FRANCESCO OCCHIOGROSSO, BITETTO (BARI) - «Sua Maestà l'Ulivo. In Puglia l'ulivo è la pianta più rappresentativa fra le altre. Con il suo tronco cinereo, contorto, pieni di sproni e di ferite rimarginate, sopravvive eternamente sfidando i secoli. Eppure ogni anno puntualmente porta le sue drupe. È il simbolo della pace e Iddio sa quanto oggigiorno ne abbiamo bisogno. Ma è nella Piana degli Ulivi, una porzione di territorio compresa tra Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno, che si trova la più alta concentrazione di ulivi millenari. Alberi vecchi di 3000 anni, risalenti all'epoca degli antichi Messapi, con quei tronchi così contorti e bizzarri, e immerse in masserie e frantoi ipogei che testimoniano l’antichissima cultura dell'olio in Puglia. Un paesaggio suggestivo che si può scoprire percorrendo sentieri, tratturi e antiche strade rurali». Continuate ad inviarci le vostre foto via mail all’indirizzo ufficio.centrale@gazzettamezzogiorno.it specificando nell’oggetto «La foto del giorno» e allegando una breve didascalia esplicativa.

Lunedì 24 Marzo 2025, 21:05