Sabato 06 Settembre 2025 | 17:39

Internet - Scoperta truffa con "dialer": 67mila le vittime

 

Venerdì 26 Ottobre 2007, 13:03

15 Maggio 2025, 18:38

LA SPEZIA - La truffa viaggiava su Internet, scoperta dalla Polizia postale di La Spezia dopo la denuncia di 78 spezzini che navigando in rete si sono ritrovati in bolletta cifre esorbitanti da pagare, frutto di connessioni abusive e completamente occulte verso numerazioni a sovrappezzo 899. Tramite lo sfruttamento malizioso di alcune falle Microsoft, Internet Information Service e Explorer, i truffati avevano infettato il sito www.informazionegiovani-italia.com a completa insaputa dei gestori del portale. L'operazione denominata «Informagiovani», ha scoperto che in modo automatico i navigatori, anche i più esperti, generavano download di alcuni files virali che a loro volta caricavano ed eseguivano, sul Pc dell'utente vittima, dei dialer che generavano una connessione in automatico verso numerazioni a pagamento molto elevato. Ad esempio l'utente pagava uno scatto alla risposta di 15 euro.
Dalle indagini durate circa sei mesi si è scoperto che i virus risiedevano in Corea del Sud e registrati a nome di una società residente in Germania, mentre i dialer scaricati erano allocati in un server ubicato in Ucraina e registrato a nome di un cittadino russo. Le numerazioni 899 contattate dai dialer erano invece intestate ad una società con sede a San Marino di proprietà di un cittadino italiano residente a Rimini. Proprio nella città romagnola gli investigatori hanno trovato i server presso una società i Housing e lo hanno scollegato. Entrambi i truffatori sono stati denunciati. Si stima che la truffa in due anni abbia fruttato circa 6 milioni di euro con 67 mila italiani truffati, ma le connessioni al sito piratato sono più di 120 mila. Durante la conferenza stampa gli uomini della Polizia postale spezzina hanno spiegato che ci si può difendere da reati di questo tipo sia installando sul proprio computer degli antivirus e dei firewall aggiornati e chiamando subito la Polizia postale quando si ha la sensazione che le proprie bollette crescano in modo esorbitante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)