In particolare le vittime di truffa sono state nel 2014 90.839, e tra queste 14.087 con più di 65 anni (erano 13.762 nel 2013). "Le vittime di truffa sono soprattuto gli over 75, persone sole che hanno bisogno di parlare e per questo sono facili da avvicinare.
I nostri consigli sono volti ad autodifendersi - ha spiegato il direttore del servizio analisi criminale della Polizia, Maria Teresa Sgaraglia, nella conferenza stampa per presentare l'iniziativa - ma le forze dell'ordine sono sempre pronte".
Giampaolo Palazzi, presidente dei pensionati di Confartigianato, ha chiesto "pene più severe nei confronti di chi compie reati contro gli anziani, che sono i soggetti più deboli".
Per il viceministro all'Interno, Filippo Bubbico, "il tema deve essere affrontato con equilibrio", ma "l'ipotesi di una aggravante per le caratteristiche delle vittime potrebbe costituire una percorso da scrutare".