Domenica 07 Settembre 2025 | 23:20

Ferragosto, i giorni più caldi dell'anno. Ma da domenica un po' di fresco

 
michele conenna

Reporter:

michele conenna

Ferragosto, i giorni più caldi dell'anno. Ma da domenica un po' di fresco

In Puglia e Basilicata 42 gradi nel Foggiano, Materano e Salento. L’esperto Conenna: sabato possibili temporali, domenica un po’ di refrigerio sull’Adriatico

Mercoledì 14 Agosto 2024, 09:47

Il caldo continua ad attanagliare tutta l’Italia e ancora una volta tutto il centro sud stretto nella morsa della canicola africana proveniente direttamente dal deserto sahariano. Da giorni, se non da settimane, i valori termici sulle nostre regioni continuano ad essere roventi con punte attorno ai 38/40 gradi. E la situazione non cambierà nemmeno nei prossimi giorni. L’Anticiclone Africano ha deciso di dare il massimo di sé proprio attorno a Ferragosto quando un’ulteriore massa di aria molto calda proveniente dal Nord Africa giungerà al Centro Sud determinando ancora una volta un aumento termico.

Difatti, nelle giornate di oggi e domani agosto, la colonnina di mercurio si spingerà fino a 40°C tra Puglia e Basilicata ma anche su Calabria e Sicilia. Il peggio però è atteso nella giornata di venerdì 16 agosto quando raggiungeremo l’apice della calura africana con picchi di 42°C. Le zone candidate ad essere le più roventi sono sempre le stesse a causa della morfologia del territorio e il particolare microclima. Foggiano, Materano, Murgia, Salento, piana Cosentina e Messinese: su queste aree la colonna di mercurio varcherà quota 40 con molta facilità. Diverso discorso per il Centro Nord dove il caldo sarà certamente intenso ma non quanto al Centro Sud. Anzi, proprio al Nord sussiste la possibilità di temporali pomeridiani più estesi. Poi?

Finalmente si intravede una luce in fondo al tunnel circa la possibilità di una rinfrescata seppur di qualche giorno. Da domenica 18 agosto, una massa d’aria più fresca di origine atlantica dovrebbe raggiungere il Nord Italia e poi scivolare al Centro Sud lungo il versante Adriatico. In queste situazioni è lecito aspettarsi un brusco calo termico seguito da temporali anche intensi e purtroppo fenomeni violenti come grandinate e nubifragi. Un anticipo potrebbe avvenire già sabato quando nel pomeriggio ci sarà la possibilità di temporali tra Puglia e Basilicata, soprattutto sulle zone interne. Ma il vero peggioramento dovrebbe giungere lunedì 19 agosto quando avremo un generale peggioramento del tempo con instabilità diffusa da Nord a Sud. Nulla di continuativo. Si tratterà di un veloce break instabile nel cuore dell’estate. Anche perché già a metà della prossima settimana il caldo tornerà a farsi sentire nuovamente al Centro Sud con temperature massime fino a 35/38 gradi.

Finirà così agosto! Un mese molto caldo, secco, anzi secchissimo, in attesa delle piogge autunnali a settembre. O forse ad Ottobre chissà! Nella speranza che si possa colmare quanto prima il pesante deficit pluviometrico in cui si trova la Puglia e la Basilicata, oltre che Sicilia e Calabria. Serve la pioggia, urgentemente!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)