Domenica 07 Settembre 2025 | 06:39

Giornata disabilità in Puglia e Basilicata: i messaggi di Emiliano e Bardi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

disabilità a mare

Il messaggio del presidente pugliese e lucano per la Giornata internazionale dedicata alla disabilità. Sostegno a 7mila disabili con buoni servizio

Sabato 02 Dicembre 2023, 17:26

«Il 3 dicembre è una data importante perché ricorda a tutti che vi sono tante persone che sono un valore per la nostra società che vanno supportate e incluse nella vita di tutti i giorni. Con tutta la giunta sappiamo bene che il nostro compito è quello di permettere a tutti e a tutte di avere le stesse possibilità e per questo siamo impegnati affinché nessuno resti indietro». Lo dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a proposito della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra domani.

«Le politiche per la disabilità - aggiunge - e gli interventi che si devono mettere in campo devono essere trasversali, toccare tutti gli ambiti della vita: dall’inclusione scolastica all’inserimento lavorativo, dall’abbattimento delle barriere culturali, mentali e fisiche, allo sport per tutti. Lavoriamo per il benessere comune, che significa costruire una società in cui tutti e tutte si sentano a casa e possano dare, ognuno per quello che può, il proprio contributo. Solo con uno sforzo collettivo potremo realmente aiutare ogni pugliese con disabilità a costruire il proprio progetto di vita».

La Regione Puglia negli ultimi sette anni «ha consentito a 6500/7000 persone con disabilità di accedere a fondamentali prestazioni socio-assistenziali e socio-sanitarie attraverso i buoni servizio": lo evidenzia l'assessora regionale al Welfare, Rosa Barone, in vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra domani. «Una giornata - dichiara - che deve aiutare a sensibilizzare sui problemi che affrontano le persone con disabilità e le loro famiglie. Come assessorato al welfare stiamo lavorando sulla programmazione e su politiche che danno centralità all’integrazione socio-sanitaria, ai progetti di vita indipendente e alla presa in carico multidisciplinare. Tra le misure ricordiamo il sostegno familiare e il Patto di cura per le persone in condizione di disabilità gravissima e per valorizzare la figura del caregiver; per le persone in condizione di disabilità grave promuoviamo l’autonomia e l'autodeterminazione con i Progetti per la vita Indipendente. Lo sviluppo delle nostre comunità deve fondarsi sul concetto di equità affinché tutti abbiano le stesse opportunità, personali e sociali e siano, così, protagonisti della propria esistenza. Continuiamo a lavorare per questo in sinergia con gli altri assessorati e il consiglio regionale. Certi che insieme possiamo fare tanto. Il nostro è un dovere morale ancor prima che istituzionale».

Bardi, riconoscere il diritto al lavoro ai disabili

«Il riconoscimento e la piena attuazione del diritto al lavoro sono obiettivi importanti per le persone con disabilità. Potenziano l’autonomia e favoriscono l'integrazione. Le politiche inclusive per il lavoro sono lo strumento attraverso il quale la Regione Basilicata contribuisce a rafforzare questi obiettivi che vogliamo perseguire sempre più in forte sinergia con gli enti e le associazioni del territorio». Lo ha detto, attraverso l’ufficio stampa della Giunta lucana, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita dall’Onu nel 1992 che si celebra ogni anno il 3 dicembre.
Nello stesso comunicato, l’assessore regionale alla Salute e vicepresidente della Giunta, Francesco Fanelli, ha aggiunto che "sensibilizzare le persone su tutti i temi legati alla disabilità - aggiunge l’assessore alla salute e alle politiche della persona, Francesco Fanelli-rappresenta un altro grosso obiettivo per comunità. L’integrazione e l’inclusione non sono solo strumenti terapeutici, ma grandi opportunità per lo sviluppo delle potenzialità individuali e per il raggiungimento del benessere psico-fisico dei disabili».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)