Domenica 07 Settembre 2025 | 01:55

Terremoto a L'Aquila di scale sismiche di magnitudo 3.6 e 3.7

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

terremoto

Due scosse di terremoto ravvicinate sono state nettamente avvertite a L'Aquila. La prima di scala sismica di magnitudo 3.6 e la seconda di 3.7.

Mercoledì 22 Novembre 2023, 19:48

20:55

L'AQUILA - Due scosse di terremoto ravvicinate sono state nettamente avvertite poco fa a L'Aquila di scale sismiche di magnitudo 3.6 e 3.7. Al momento non ci sono notizie di eventuali problemi, ma c'è gente che ha reagito con una certa apprensione, e nella zona est si è riversata per strada.

La prima scossa è stata registrata alle 17.52 con epicentro nell’area di Poggio di Roio, frazione dell’Aquila. La magnitudo registrata è 3.6 con profondità di 13 km. L’evento sismico è stato subito seguito da un altro evento di magnitudo 3.7 nella zona di Lucoli (comune alle porte del capoluogo), rilevato dalla rete Ingv il minuto successivo con profondità 10 chilometri. Nelle periferie e nelle frazioni ovest del capoluogo alcune persone sono uscite per strada, ma i due terremoti sono stati avvertiti distintamente anche nella zona est e nel centro storico. Numerosi i commenti sui social network.

Scosse di terremoto al L'Aquila, domani scuole chiuse

Il sindaco dell’Aquila è pronto a firmare un’ordinanza che prevede la sospensione delle attività didattiche, a scopo precauzionale, nella giornata di domani nel Comune dell’Aquila.

Una scelta che fa seguito alle due scosse di terremoto di magnitudo 3.6 e 3.7 registrate nel pomeriggio.
«Si tratta - ha precisato il primo cittadino sui suoi canali ufficiali social - di una decisione presa a mero titolo precauzionale, per verificare che le lezioni possano riprendere con una certa regolarità».

La decisione del Comune dell’Aquila fa seguito a una riunione in prefettura.

Scosse di terremoto all'Aquila, monitoraggio sul territorio

A seguito delle due scosse di terremoto che hanno interessato il territorio dell’Aquila, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si è messo in contatto con il direttore regionale della Protezione civile, Mauro Casinghini, e la sala operativa dell’Aquila, per monitorare la situazione. Dalla prima ricognizione non risultano danni né segnalazioni di pericolo.

Nel capoluogo è stata riunita d’urgenza la conferenza dei dirigenti del Comune dell’Aquila convocata dal sindaco, Pierluigi Biondi, e dall’assessore alla Protezione civile, Fabrizio Taranta. Il primo cittadino si è confrontato con il prefetto, Giancarlo Di Vincenzo. Convocata in serata una riunione in prefettura per un aggiornamento della situazione.

Ingv, a L'Aquila due scosse di terremoto a distanza di meno di un minuto

La scossa di magnitudo 3,6 all’Aquila è stata seguita, a distanza di nemmeno un minuto, da una seconda scossa di magnitudo 3,7, nella stessa area dell’epicentro del terremoto del 2009. Lo ha detto all'Ansa il sismologo Salvatore Stramondo, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

«Sono stati due eventi di magnitudo moderata, ma molto avvertiti. Non è infrequente - ha osservato il sismologo - registrare due scosse l’una sulla coda della precedente, anche se distinguibili» ed entrambe «sono avvenute a circa 10 chilometri dall’epicentro del sisma del 2009: tenendo conto degli errori nelle stime della localizzazione, possiamo dire che gli eventi sono avvenuti nella medesima area». Questa non è una sorpresa per chi studia i terremoti e che di solito «dove si sono già verificati», ha osservato Stramondo. Molto prima del terremoto del 2009, per esempio, quella stessa area era stata colpita, nel 1703, da «un importantissimo terremoto, la cui magnitudo è stimata 6,7». Dopo il terremoto del 2009, inoltre, nella zona dell’Aquila si sono registrate circa 20.000 scosse e oltre 200.000 sono stati i terremoti registrati nell’Italia centrale dal 2016 dopo la sequenza di Amatrice-Norcia.

A generarli è sempre lo stesso meccanismo estensionale tipico dell’Appennino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)