Preceduto dai saluti istituzionali del rettore dell’Ateneo barese Stefano Bronzini, del Prefetto Antonella Bellomo e del questore Giovanni Signer, ieri pomeriggio, in una gremita aula Aldo Moro (Dipartimento di Giurisprudenza UniBa), il direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Ivano Gabrielli ha tenuto una Lectio Magistralis su «Terrorismo internazionale, sicurezza e cybersecurity». L’evento ha chiuso la sessione delle lezioni invernali del Master in «Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity» e ha visto il felice coordinamento dei lavori della professoressa Laura Sabrina Martucci, direttrice del Master, e della giornalista e scrittrice Germana Zuffanti.
Acquisizione cyber di informazioni, bombardamenti informatici di infrastrutture e solo dopo i raid veri e propri. La sequenza, per anni teorizzata nei corsi di alta formazione strategica di Forze dell’Ordine e Forze Armate, è diventata la quotidianità di questo nostro tempo, dall’invasione della Russia in poi. Ciò che molti ignorano è che la Polizia Postale e delle Comunicazioni dispiega la sua azione a protezione della sicurezza del Paese anche in questo orizzonte critico. «Sono temi di attualità e, soprattutto oggi, dopo l’attacco all’Ucraina da parte della Russia, direi di scottante attualità, sia per quanto riguarda la dimensione criminale che per la dimensione della minaccia in sé», commenta Ivano Gabrielli, che dirige il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Lei si è trovato ad assumere l’incarico a guerra iniziata?
«In realtà lavoro in questo settore ormai da tempo e, al di là della formalizzazione, era già da novembre che guidavo l’intera struttura. Ho fatto un percorso interno che passa dalla direzione prima del Cnaipic-Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche, poi dalla Divisione che comprende il Cnaipic più il cyber-terrorismo e il financial-cyber-crime. Ora dirigo l’intera struttura e devo guardare a 360 gradi a quello che è lo sviluppo dell’attività con riferimento alla prevenzione e al contrasto del cyber-crime e alla cyber-sicurezza in generale...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION