BARI - Un traguardo importante per un quotidiano: la Gazzetta del Mezzogiorno ha appena compiuto 135 anni e per l’occasione organizza una serie di incontri e due mostre nelle diverse città di Puglia e Basilicata in cui lo storico giornale del Sud esce dal primo novembre del 1887. La rassegna, dal titolo «Parola Mia», avrà luogo dal 14 al 19 dicembre, ruotando attorno ad alcune parole: Memoria, Lavoro, Futuro, Squadra, Bari, Viaggio, Mare, Fantasia, Gazzetta, Meridione, Clima, Cibo, Visione, Lucani e Glocal. Scrittori, giornalisti e personaggi del mondo del cinema e del teatro affronteranno i diversi temi, da loro scelti per interrogarsi e incontrare i lettori. Gli eventi, tutti ad ingresso libero, si apriranno a Bari, al teatro Kursaal Santalucia mercoledì 14 dicembre (ore 19) e proseguiranno giorno dopo giorno fino al 19 dicembre, sempre introdotti dal direttore della “Gazzetta del Mezzogiorno” Oscar Iarussi.
Primo appuntamento con i saluti istituzionali del viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, del sindaco di Bari Antonio Decaro e di Aurelia Maria Miccolis, amministratore delegato della “Gazzetta del Mezzogiorno”. Poi, i nostri relatori e i dibattiti attorno alle parole: di Memoria parlerà Annabella De Robertis, archivista e divulgatrice storica; di Lavoro Edoardo Nesi, scrittore, vincitore del Premio Strega 2011 con il romanzo Storia della mia gente (Bompiani), in cui ha raccontato la realtà tessile di Prato, il lavoro della sua famiglia, la vita produttiva, l’impresa. Mentre Sergio Rubini, attore e regista, pugliese di Grumo, parlerà di futuro, un tema su cui s’inanella anche il suo cinema, così legato a quel passaggio delicato tra ieri e oggi, verso un domani che non conosciamo. Squadra è invece la parola sulla quale dialogherà Domenico Procacci, regista e produttore, anch’egli pugliese doc, autore tra l’altro di una docuserie sul tennis e di un libro in cui il concetto di squadra ricorre, non solo per le storie dei tennisti nostrani. Il giorno successivo, giovedì 15 dicembre, sempre al Kursaal di Bari e sempre alle 19, ci saranno: l’attore Gianni Ciardo con un monologo su Bari; la travel blogger Manuela Vitulli che parlerà del tema del Viaggio; lo storico e saggista Alessandro Vanoli, sulla parola Mare, lui che tra l’altro è autore di un libro, Storia del Mare, edito da Laterza nel 2022.
Il 16 dicembre l’incontro sarà a Foggia nella Biblioteca provinciale «la Magna Capitana». Anche qui, dopo i saluti istituzionali di Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia, i relatori Pierpaolo Limone, rettore dell’Università degli Studi di Foggia; Gabriella Berardi, direttrice Biblioteca «la Magna Capitana», ci sarà l’artista e scrittrice Vladimir Luxuria, a interrogarsi sulla parola Fantasia; mentre il direttore Oscar Iarussi, affronterà proprio la parola Gazzetta. Sabato 17 dicembre a Taranto, al Circolo Ufficiali della Marina Militare. Dopo i saluti dell’amm. Flavio Biaggi, comandante di Marina Sud, del sindaco Rinaldo Melucci e di Antonio Albanese, editore della “Gazzetta del Mezzogiorno”, ci saranno Michele Mirabella, regista, attore e volto televisivo a parlare di Meridione e la giornalista Valentina Petrini a parlare di Clima, insieme a Mimmo Mazza, vice direttore della “Gazzetta”, e Maristella Massari capo della redazione di Taranto.
Altro appuntamento domenica 18 dicembre nella Sala polifunzionale Open Space, in Piazza Sant'Oronzo e, dopo i saluti del sindaco Carlo Maria Salvemini, il dibattito si articolerà attorno a due parole: Cibo, con la giornalista Barbara Politi, e Visione con l’avv. Saverio Sticchi Damiani, presidente U.S. Lecce.
Infine, Potenza, lunedì 19 dicembre alla Biblioteca Nazionale, dove interverranno per i saluti istituzionali il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi insieme a Mario Guarente, sindaco di Potenza e si dibatterà attorno a due parole: Lucani, con lo scrittore Gaetano Cappelli, potentino di nascita; Glocal con la giornalista Cinzia Grenci.
Non solo le parole ma anche due mostre da visitare: il 15 dicembre si apre a Bari alla Pinacoteca Metropolitana l’esposizione Enzo Guaricci - La cultura ha peso, come omaggio ai 135 anni della “Gazzetta del Mezzogiorno”, a cura di Christine Farese Sperken, visitabile sino al 15 gennaio 2023; il 16 dicembre a Foggia l’inaugurazione della mostra «I 135 anni della Gazzetta del Mezzogiorno», a cura della Biblioteca «la Magna Capitana» e aperta fino al 10 gennaio 2023.