Sabato 06 Settembre 2025 | 12:53

Puglia regina del turismo inclusivo, in un documentario della «Bbc»

 
Marisa Ingrosso

Reporter:

Marisa Ingrosso

Puglia regina del turismo inclusivo, in un documentario della «Bbc»

Il giornalista Clive Myrie e la sua troupe accompagnati dall’attivista Scott Maxwell

Venerdì 09 Dicembre 2022, 13:02

BARI - Un documentario della BBC racconterà la metamorfosi della Puglia da sonnacchiosa meta per famiglie a capitale italiana del turismo Lgbtqia+, il complicatissimo acronimo che indica chiunque non si definisca eterosessuale quindi lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali, asessuali e altr*. Ad avere l’onere e l’onore di accompagnare la Tv di Stato di Sua Maestà è stato lo scozzese Scott Maxwell, fondatore di «The Big Gay Podcast from Puglia», blog di viaggi «inclusivi» di grandissimo successo (gaypugliapodcast.com), e oramai pugliese di adozione.

Spiega Scott alla Gazzetta: «Abbiamo appena terminato le riprese dell’episodio pugliese di una serie tv di diario di viaggio in 15 puntate che verrà trasmessa sulla BBC (nel Regno Unito) nella primavera del 2023. La serie è presentata da Clive Myrie, uno dei principali conduttori di notizie e presentatore del quiz show Mastermind, che copre in lungo e in largo l’Italia».
Poco noto nella Penisola, Myrie è un’assoluta celebrità in patria. Classe 1964, nato in Gran Bretagna da genitori giamaicani, nella BBC-British Broadcasting Corporation ha fatto tutte le tappe di una gavetta infinita, iniziata nel 1987 come apprendista giornalista radiofonico locale da Bristol e proseguita con incarichi di sempre maggiore responsabilità, fino a diventare l’inviato di punta durante la guerra in Ucraina. «Ci è stato chiesto di essere la sua guida in Puglia - spiega Scott - con particolare attenzione alla reputazione della Puglia come la principale destinazione estiva gay in Italia per i viaggiatori Lgbtqia+».

Nel materiale informativo di lancio, la BBC spiega che la trasmissione si chiamerà «Clive Myrie’s Italian Road Trip» e aggiunge: «In qualità di reporter della BBC, Clive ha lavorato in tutto il mondo, ma quando ha del tempo libero, l’Italia è sempre la sua destinazione preferita per le vacanze. Oltre vent’anni di brevi vacanze Clive ha imparato ad amare il calcio del paese, la sua moda, la sua costa e la sua cultura. Ma soprattutto, Clive ama quanto siano amichevoli gli italiani e il modo in cui mettono la famiglia, gli amici e la comunità al centro della vita. Questo viaggio on the road in giro per l’Italia è la prima occasione che Clive ha avuto per rimanere più a lungo e approfondire. Scopriremo un lato completamente nuovo di lui mentre si immerge nella vita locale, condivide le sue passioni con le persone che incontra e le sue nuove scoperte con la famiglia e gli amici a casa. Clive si allenerà con i campioni di Serie A dell’ACF Fiorentina, parteciperà al contestatissimo Tiramisù World Championship e scoprirà come la sonnolenta Puglia sia diventata la capitale Lgbtqia+».

Scott Maxwell, che si è trasferito in Puglia dopo 20 anni vissuti a Londra e dopo aver lavorato come avvocato presso uno studio legale internazionale, aggiunge: «La Puglia è conosciuta a livello nazionale e internazionale come la principale destinazione estiva gay in Italia per i viaggiatori Lgbtqia+. Quando la BBC ci ha contattato per chiederci se saremmo stati la guida di Clive in Puglia, ne siamo rimasti entusiasti. Clive ha un genuino interesse per la diversità e nonostante abbia viaggiato molto, l’Italia è la sua destinazione preferita. Ci viene spesso con la moglie, ma questa è stata la sua prima visita in Puglia. Il fatto che la BBC abbia voluto concentrarsi sulla reputazione della Puglia come una delle principali destinazioni estive gay in Europa per i viaggiatori Lgbtqia+ sottolinea l’importanza della Puglia come destinazione inclusiva. Ogni anno riceviamo sempre più richieste dai media internazionali sulla Puglia. Queste ovviamente includono richieste sugli eventi Lgbtqia+, così come alloggi e spiagge gay friendly del Salento e del Taranto Pride. Ma sempre più ci viene chiesto del cibo pugliese. Cresce anche la reputazione della nostra regione come destinazione top per i buongustai».

Scott spiega che le riprese della BBC erano inizialmente fissate per settembre e prevedevano di raccontare una Puglia più “balneare”, ma poi la morte della Regina Elisabetta ha trattenuto Clive in Gran Bretagna e tutto s’è svolto pochi giorni fa. «Il programma originale prevedeva di visitare Ostuni, Grottaglie e portare Clive a Polignano a Mare a nuotare e tuffarsi dalle scogliere. Ma tutto è cambiato e il viaggio ha previsto alcune riprese nelle campagne intorno a Ostuni, per la maggior parte uliveti. Abbiamo anche trascorso una giornata a presentare a Clive le tradizioni della “pizzica” pugliese anche con l’incontro con musicisti, cantanti e ballerini della World Music Academy di San Vito dei Normanni, Vincenzo Gagliano (tamburello), Francesco Gagliano (mandolino) Fabrizio Nigro (ballerino) e altri».

Ma la Puglia invernale è davvero attraente per il turismo? «Io scherzo sempre che in Puglia abbiamo solo due stagioni: estate e non estate. La stagione “estiva” va da Pasqua fino a metà ottobre. Tutto il resto è non estate! Sconsigliamo la Puglia come meta a chiunque durante la stagione “non estiva”. Troppi ristoranti, bar e stabilimenti balneari sono chiusi nelle mete popolari amate dai visitatori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)