«L'allarme dell’influenza australiana è consistente perché l’epidemia sta incidendo parecchio. Abbiamo avviato una campagna vaccinale antinfluenzale a 360 gradi da circa 2 mesi e i vaccini ci sono dappertutto, nei centri vaccinali, nei dipartimenti di prevenzione, dai pediatri, dai medici di base, nelle farmacie. C'è il massimo dello sforzo, anche con spot tv, per tutta la popolazione e anche per le vaccinazioni Covid. Questa è la strada migliore per tutelare la salute delle persone, con un indirizzo molto preciso da parte della Regione e il Catalogo che presentiamo oggi ci darà una mano in queste attività». Lo ha detto l’assessore regionale alla Sanità della Regione Puglia, Rocco Palese, a margine della conferenza stampa del Catalogo della Promozione Salute nella Scuola 2022-2023 presentato oggi.
E’ stato presentato oggi in Regione Puglia il «Catalogo della promozione salute nella scuola 2022-2023», previsto dal Piano strategico per la promozione della salute nelle scuole, promosso da Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale. Si tratta del programma di educazione alla salute rivolto agli studenti pugliesi e dedicati, in particolare, alla prevenzione come strumento per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda europea 2030. «Quello che abbiamo iniziato 11 anni fa - ha detto il direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro - oggi è una parte obbligatoria del piano della prevenzione nazionale. Abbiamo visto lontano quando abbiamo iniziato questo percorso. Oggi c'è bisogno di diffondere la cultura dell’igiene e la cultura dell’alimentazione, la cultura della protezione di sé stessi, sin dal momento in cui i ragazzi cominciano ad interfacciarsi con il mondo esterno alla famiglia. Dalla scuola primaria fino alle medie e alle superiori: è importante ripartire con semplicità dalla cura di sé stessi e dal rispetto delle regole igienico-sanitarie di base». «Il piano strategico è una importante misura regionale - ha aggiunto il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Giuseppe Silipo - in questo caso la caliamo nel contesto scolastico, consolidiamo un’esperienza di anni. Viene proposto alle scuole un catalogo di educazione alla salute. Ogni anno aggiungiamo un tassello: costituiremo una rete di scuole che si occupano di salute, perché crediamo che l’educazione alla salute e alla vita sana debba partire dalle scuole. Tutte le strutture sanitarie che collaborano con noi hanno presentato un catalogo con iniziative mirate secondo la fascia di età degli alunni. Le scuole potranno scegliere autonomamente quali iniziative impiantare coinvolgendo alunni, personale, famiglie». Il catalogo include 68 proposte progettuali.