Domenica 07 Settembre 2025 | 22:45

«Turismo, accoglienza improvvisata il marchio Puglia ora merita tutela»

 
Antonella Fanizzi

Reporter:

Antonella Fanizzi

Turismo, Alberobello è capitale italiana delle vacanze in famiglia

Il sindaco di Alberobello: regole e professionalità per salvare l’economia

Giovedì 18 Agosto 2022, 06:20

BARI - Sottoscala spacciati per monovani accessoriati. Bivani con affaccio sul mare venduti a peso d’oro ma con un bagno minuscolo e neppure a norma. Masserie finite nelle mani di improvvisati imprenditori delle vacanze, pubblicizzate come strutture del lusso, invece prive dei servizi essenziali. E poi bar, friggitorie, take away che occupano quelle manciate di metricubi ancora liberi nei centri storici delle località balneari più gettonate, però sprovvisti persino dello spazio nel quale sistemare i bidoni dei rifiuti. Sui social divampano le polemiche sui prezzi pazzi del turismo in Puglia e su un’accoglienza non in linea con le aspettative: se non si inverte la rotta, l’immagine della regione in Italia e nel mondo rischia di essere compromessa.

«Il settore dell’ospitalità, volano della nostra economia, ha bisogno di regole. Il brand dell’ospitalità in Puglia non può più camminare sull’offerta degli abusivi e di chi non ha alcuna esperienza. Per restare sul mercato, e addirittura ambire a un salto di qualità, occorre una normativa chiara e stringente». Francesco De Carlo è il sindaco della Capitale dei trulli patrimonio dell’Unesco, ma è pure il presidente regionale di Assohotel, l’Associazione nazionale imprenditori d’albergo iscritti a Confesercenti. Il suo, dunque, è un osservatorio privilegiato.

Sindaco, la Puglia è la regina dell’estate 2022. Perché è preoccupato?

«Non è una questione di numeri. Faccio il caso di Alberobello, il Comune che ho l’onore di guidare: 10.500 residenti, 5mila posti letto dedicati ai turisti, e un picco di 3mila presenze giornaliere a ridosso di Ferragosto concentrare nel rione Monti, il più fotografato per le dimore a forma conica. Ma c’è il problema dei parcheggi, dei servizi igienici, degli abusivi. Ne abbiamo individuati una ventina che siamo pronti a incontrare affinché si mettano in regola»...

LEGGI IL RESTO DELL'INTERVISTA SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)