Lunedì 08 Settembre 2025 | 11:59

Conte (M5s): «Taranto deve essere la città del riscatto»

 
Mimmo Mazza

Reporter:

Mimmo Mazza

Conte (M5s): «Taranto deve essere la città del riscatto»

L'ex premier Giuseppe Conte

L'ex premier alla Gazzetta: «Pnrr è la grande occasione per il Sud»

Giovedì 09 Giugno 2022, 07:00

17:36

Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle ed ex presidente del Consiglio, ha scelto la sua Puglia per chiudere la campagna elettorale delle amministrative in programma domenica prossima 12 giugno. Tra oggi e domani toccherà numerose città (start oggi alle 10.30 a Canosa di Puglia, poi Molfetta, Terlizzi, Santeramo in Colle, Polignano a Mare, Galatina; domani Leporano, Mottola, Sava), chiudendo domani sera alle 21 a Taranto con un comizio a favore del sindaco uscente Rinaldo Melucci. Il Movimento 5 Stelle non hai mai avuto grande dimestichezza con le comunali ma quello di domenica è l’ultimo test prima delle politiche, dunque avrà comunque un valore per misurare i rapporti di forza.

Alla vigilia del tour pugliese, Giuseppe Conte ha risposto alle domande della Gazzetta.

L’alta velocità ferroviaria è un sogno che si ferma a Salerno, di autostrade nuove non se ne parla, l’assistenza sanitaria resta spesso aggrappata ai viaggi della speranza: come può il Sud recuperare lo squilibrio con il Nord?

Ai cittadini del Sud dico che abbiamo una grande occasione che si chiama PNRR. Due anni fa, nella fase più buia della pandemia, mi sono battuto in Europa affinché l’Italia portasse a casa 209 miliardi di euro. Di questi, circa 80 miliardi sono destinati al Mezzogiorno: ora sta al Governo e alle amministrazioni locali non sprecare questa opportunità e rafforzare le infrastrutture, la sanità pubblica, realizzare la transizione ecologica e creare nuovi posti di lavoro. Se cresce il Sud riparte tutto il Paese.

Dal Meridione è una continua fuga di studenti che vanno fuori per studiare e poi non tornano dopo la laurea: si può invertire la tendenza?
Si deve. I giovani sono la ricchezza più preziosa che abbiamo, le nostre eccellenze. Dobbiamo aiutarli a costruire oggi il loro futuro. Durante il mio Governo abbiamo approvato “decontribuzione sud”, una misura che - stando agli ultimi dati Inps - ha dato lavoro a 1,4 milioni di persone tra gennaio 2021 e febbraio 2022. Ora questo intervento va reso strutturale e permanente.

La stagione turistica è partita con il botto al Sud ma gli operatori lamentano la mancanza di addetti: colpa del reddito di cittadinanza?
Basta attacchi strumentali: con il Reddito di cittadinanza aiutiamo famiglie in difficoltà che quotidianamente devono scegliere se fare la spesa o pagare la bolletta. In Italia ogni anno si registrano oltre 180 miliardi persi in economia sommersa, ma politici che prendono 500 euro al giorno si accaniscono contro misure a favore di famiglie che sbarcano il lunario con 500 euro al mese. Ci vuole coraggio e faccia tosta…

Lei sarà a Taranto, città simbolo della transizione ecologica, scelta come luogo dove trascorrere la vigilia di Natale del 2019: che futuro immagina per la città dei due mari? Che ne è stato del cantiere Taranto ipotizzato con il vicepresidente Mario Turco?
Taranto deve essere il simbolo del riscatto non solo del Sud, ma di un Paese intero che crede nella transizione ecologica. Lo dobbiamo a tutti i cittadini che hanno sofferto in questi anni. La strada è chiara: sosteniamo la chiusura delle fonti inquinanti e riteniamo necessario introdurre la valutazione preventiva dell’impatto ambientale e sanitario (VIIAS), in modo da valutare la sostenibilità delle produzioni industriali. In tal senso, auspichiamo che le altre forze politiche sostengano la nostra proposta di legge, a firma del senatore Turco. Taranto merita di vedere realizzata la riconversione economica, sociale e culturale avviata con il “Cantiere Taranto” e finanziata dal mio governo con progetti per oltre 1,3 miliardi di euro, grazie all’incessante lavoro prodotto nel Contratto istituzionale di sviluppo (CIS).

La Puglia e la Basilicata sono molto gettonate per gli impianti eolici e fotovoltaici ma in alcuni casi le popolazioni protestano per l’impatto sul paesaggio: quale è il suo punto di vista?
La transizione energetica non è il futuro, ma il presente: un obiettivo a cui dobbiamo lavorare ora, senza perdere un minuto. Questa “rivoluzione verde”, però, non può gravare sulle spalle dei cittadini - che anzi devono solo beneficiarne. Investire sulle rinnovabili significa tutelare l’ambiente e abbattere i costi dell’energia: dobbiamo spiegarlo cittadini, per orientarli a nuovi modelli di produzione e di consumo energetico.

La Puglia è stata antesignana della alleanza giallorossa anche se in alcuni comuni Pd e 5stelle vanno divisi: fatta la prova generale delle elezioni amministrative 2022, che accadrà alle politiche 2023?
A Taranto, come in altri territori pugliesi, ci siamo impegnati a costruire risposte dal basso a partire dalle urgenze dei cittadini. Queste interazioni in molti territori si sono tradotti in un vero e proprio contratto con i cittadini: penso ad esempio all’”Impegno Istituzionale del M5S per Taranto”, a sostegno della candidatura di Rinaldo Melucci. Con il Pd convergiamo su molte istanze e valori, mentre su altri permangono differenze. Al M5S non interessa un allargamento indiscriminato del campo progressista, ma la qualità dei programmi e delle persone.

Il presidente Emiliano ha anche aperto alle liste civiche, generando polemiche sul trasformismo: le civiche potranno avere un ruolo nell’alleanza che vedrà i 5 stelle protagonisti?
Il M5S, in molti territori, ha dialogato con liste civiche che si ispirano ai nostri principi, costruendo alleanze su contenuti e programmi, soprattutto con riferimento alla legalità, all’etica pubblica e alla tutela dell’ambiente. Il nuovo corso del Movimento sarà sempre più aperto alla società civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)