Sabato 06 Settembre 2025 | 09:08

Il Papa a San Giovanni Rotondo
Decine di migliaia ad accoglierlo

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

il papa a san giovanni rotondo

Foto Maizzi

Venerdì 16 Marzo 2018, 19:22

17 Marzo 2018, 20:51

Come da programma, Paga Francesco è arrivato a San Giovanni Rotondo in perfetto orario con un elicottero partito da Pietrelcina in occasione del centenario dell'apparizione delle stimmate di San Pio. Dopo un percorso di una quindicina di minuti effettuato a bordo della Papamobile, Papa Francesco è arrivato all’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo per benedire gli ammalati.

ABBRACCI E CAREZZE ALLA FOLLA - Lungo il percorso sulle strade di Padre Pio, il Pontefice ha salutato centinaia di persone. Carezze e baci sulle teste, molte senza capelli a causa delle cure chemioterapiche, dei bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia pediatrica del Poliambulatorio 'Giovanni Paolo II' di San Giovanni Rotondo. Sono molto toccanti le immagini di alcuni momenti della visita di stamani del Pontefice che ha offerto parole di conforto anche ai genitori dei bambini malati. Papa Francesco è salito al terzo piano del Poliambulatorio 'Giovanni Paolo II' di San Giovanni Rotondo per visitare, in un momento riservato, i bambini malati del reparto di Oncoematologia pediatrica. 

LA PREGHIERA NEL SANTUARIO - Subito dopo, la visita al santuario di Santa Maria delle Grazie, dove ha venerato le spoglie di padre Pio e il «crocifisso delle stimmate». Il Papa, con al fianco il ministro provinciale dei cappuccini, padre Maurizio Piacentino, il padre guardiano padre Carlo Laborde, il rettore del santuario padre Francesco Dileo e l’arcivescovo di San Giovanni Rotondo-Manfredonia-Vieste mons. Michele Castoro, è rimasto alcuni minuti in preghiera davanti alla teca di cristallo che custodisce il corpo di San Pio, esposto davanti all’altare del santuario. Quindi si è avvicinato al crocifisso che ricorda l’episodio delle stimmate, l’ha toccato e baciato al ginocchio. Infine è tornato nuovamente in preghiera sulla salma di Padre Pio, lasciando sulla teca una stola rossa. Il Papa si è poi recato nella stanza del santo.

Francesco aveva già venerato il corpo di Padre Pio durante l'ostensione nella basilica di San Pietro, nel febbraio 2016, in occasione del giubileo della misericordia.Tre bambini gli sono corsi incontro, all’uscita dal Santuario di Santa Maria delle Grazie, e lui, Papa Francesco, li ha stretti in un affettuoso abbraccio. 

LA MESSA SUL SAGRATO - Poi la messa su sagrato. «Grazie perché, ancora una volta, si è chinato sulle ferite di chi soffre, soprattutto dei nostri bambini ammalati e delle loro famiglie». Lo ha detto l’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, monsignor Michele Castoro, nel suo saluto a Papa Francesco al termine della messa celebrata dal Pontefice. Mons. Castoro ha ricordato che il Papa «si è recato nel reparto di oncoematologia pediatrica» dell’ospedale della città pugliese «in continuità con la sua 'Enciclica dei gestì che ogni giorno ci presenta la Chiesa come la 'locanda del buon samaritanò». L’arcivescovo ha inoltre espresso il suo «grazie" a Papa Bergoglio «per essersi fatto pellegrino a San Giovanni Rotondo, pellegrino tra pellegrini» e «perché sta manifestando la sua amorevole paternità verso i giovani, qui ben rappresentati. 

Dopo la concelebrazione della messa, la cui omelia sarà il secondo discorso del Papa nella giornata, si avvierà a conclusione la visita del Pontefice nella città di San Pio. Al termine, alle 13.00 il decollo in elicottero dal campo sportivo, con arrivo in Vaticano alle 14.00.

Il Pontefice è arrivato a San Giovanni Rotondo dopo la visita a Pietrelcina (Benevento) per rendere omaggio a Padre Pio in occasione del centenario dell’apparizione delle stimmate di San Pio, mentre a San Giovanni Rotondo, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, nel 50/mo anniversario della morte del frate.
Ne è ripartito alle 13 come stabilito. L’elicottero papale è decollato dal campo sportivo della cittadina pugliese e atterrerà a Roma in Vaticano dopo circa un’ora di volo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)