TRANI - L’assemblea regionale dell'Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) di Trani, riunitasi il 18 dicembre scorso alla presenza della quasi la totalità dei primari ospedalieri ed universitari pugliesi e di circa 300 delegati e presieduta dal prof. Vito Trojano, Presidente Nazionale Emerito AOGOI e vicepresidente nazionale SIGO, dalla Dott.ssa Elsa Viora, Presidente Nazionale AOGOI e dal prof. Antonio Chiantera, Segretario Nazionale AOGOI, ha eletto all’unanimità il prof. Mario Vicino, direttore della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Di Venere di Bari, a Segretario Regionale AOGOI Puglia. La notizia in un comunicato stampa.
Il neo-eletto segretario regionale ha illustrato il programma di lavoro che si accinge a intraprendere con responsabilità ed impegno, contando sulla qualificata collaborazione dei nuovi segretari provinciali – dott.ssa Sabina Di Biase (che è anche vice-segretario regionale) per la provincia di Foggia, dott.ssa Riccardina Cassetta per la BAT, dott. Giovanni Di Vagno per la provincia di Bari, dott.ssa Elena Potì per la provincia di Brindisi, dott. Emilio Stola per la provincia di Taranto e dott. Fabrizio Totaro Aprile per la provincia di Lecce.
In secondo luogo l’on. Benedetto Fucci, con il prof. Vito Trojano e l’avv. Vania Cirese, responsabile dell’ufficio legale della AOGOI, hanno spiegato ed approfondito la nuova legge 24/2017 sulla responsabilità professionale del personale sanitario e sulla tutela legale in essere presso la AOGOI, ribadendo l’importanza di adesione, nell’operato del sanitario, a linee guida e comportamenti basati sulla evidence based medicine. A tal riguardo, negli ultimi anni l’AOGOI ha intrapreso una serie di iniziative che hanno prodotto la stesura di linee di indirizzo organizzativo nel Materno-Infantile, nella Chirurgia Ginecologica e attualmente nella Rete Oncologica Nazionale.
"Tale sforzo - si legge ancora nella nota - vede l’AOGOI impegnata nel vederle condivise e applicate nelle varie realtà ospedaliere e territoriali al fine di dare un contributo al sistema sanitario in termini di qualità ed appropriatezza delle prestazioni erogate. Tali obiettivi si potranno realizzare solo grazie al qualificato impegno scientifico ed operativo delle Segreterie Regionali, presenti in ogni regione italiana".
Nel corso della riunione sono stati illustrati vari temi di importanza epocale nel panorama di un rinnovamento italiano delle varie società scientifiche nella disciplina ostetrico ginecologica. In primis, la costituzione di una unica Federazione consociata delle società scientifiche SIGO ( Società Italiana Ginecologia Ostetricia) – AOGOI – AGUI (Associazione Ginecologi Universitari Italiani) e AGITE (Associazione Ginecologi Italiani Territoriali), in corso di accreditamento presso il Ministero della Salute.