Domenica 07 Settembre 2025 | 07:52

Flash mob a Bari
«Mai più
violenza sulle donne»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

maschere

Venerdì 24 Novembre 2017, 11:58

BARI - Maschere bianche sul volto e, nelle mani, cartelli con foto e storie di donne vittime di violenza. È il flash mob organizzato da trenta studenti del primo e del secondo anno dell’istituto Marconi-Hack di Bari in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne.
L’iniziativa, seguita dalla rappresentazione teatrale «Amara terra mia» dedicata alla storia di Palmina Martinelli, la 14enne trovata in fiamme in casa nel novembre 1981 e morta dopo 22 giorni di agonia, apre il progetto dell’istituto sulla differenza di genere e l’affettività.
Il corso, rivolto agli studenti delle seconde e terze classi, si articolerà lungo tutto l’anno scolastico e avrà come obiettivo quello di 'educare alla differenza di genere, a familiarizzare con i propri sentimenti e a costruire relazioni in grado di accogliere l’altro attraverso la narrazione di sé'. Verranno utilizzati diversi linguaggi: dalla letteratura al diritto, dalla scrittura fino al cinema e al teatro, oltre ad incontri con esperti del consultorio famigliare San Nicola-Murat.

«Stereotipi di genere e dinamiche sessiste inconsce sono fortemente radicate ed ancora più evidenti in una scuola prettamente maschile come la nostra (20 ragazze su circa 800 studenti, ndr) ma sono, ahimè, condivise anche da molte giovani donne», ha spiegato la professoressa Chiara Divella, referente del progetto.
«Ci siamo resi conto - ha affermato Anna Grazia De Marzo, dirigente dell’istituto Marconi-Hack - di quanto in questa epoca storica ci sia davvero bisogno di affiancare al percorso curricolare dei nostri allievi competenze di altro segno, capaci di impattare sulle modalità con cui i ragazzi costruiscono le relazioni con sé e con gli altri, rifuggendo da stereotipi di genere di cui la nostra società è piena».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)