Sabato 06 Settembre 2025 | 08:59

Lecce arriva
la banda «ultra larga»
Firmata convenzione

 
banda larga

Mercoledì 22 Novembre 2017, 10:27

Approderà anche a Lecce la «banda ultra larga» per le connessioni veloci (fino a 1 gigabit al secondo) di cui potranno usufruire cittadini e imprese. Il Comune di Lecce ha siglato ieri mattina un’apposita convenzione con Open Fiber, società partecipata da Enel e Cassaiti e prestiti. Un investimento della società di circa 12 milioni di euro per la copertura capillare del territorio urbano attraverso circa 500 chilometri di cavo in fibra ottica. L’avvio dei cantieri è previsto nel mese di dicembre 2017, i lavori dureranno circa 18 mesi e le unità immobiliari coinvolte, tra famiglie e imprese, saranno circa 35mila.

«Si tratta di un importante investimento - dichiara il sindaco Carlo Salvemini - che nasce da un'iniziativa privata e si inserisce in una cornice pubblica, garantendo benefici per l'intera comunità. Siamo lieti che nel progetto vi sia anche la previsione della gratuità della connessione per cinquanta immobili comunali e per tutte le scuole della città. Questo significa servizi, risparmio e una ricaduta sulla comunità che è importante soprattutto in un settore strategico come quello dell'istruzione. Ci impegneremo nei diciotto mesi di lavori a garantire la cura dello spazio pubblico che per noi è un obiettivo primario».

«Siamo riusciti ad ottenere un investimento di dodici milioni di euro per la nostra città - dichiara il vicesindaco e assessore all'Innovazione tecnologica Alessandro Delli Noci - una città che, se vuole muoversi verso l'innovazione tecnologica, necessita di infrastrutture primarie. L'80% della nostra comunità beneficerà di questo progetto, per la restante parte abbiamo già chiesto alla Regione Puglia di coprire quelle aree che non sono di interesse per gli investitori privati, quindi i borghi e le marine su cui, come Amministrazione, stiamo investendo. Ho chiesto al nostro partner Open Fiber, che ringrazio, di avere un'attenzione particolare per i ripristini stradali, perché questi lavori non comportino disagi ai cittadini».

«Utilizzeremo dove possibile infrastrutture esistenti, e dove interverremo con tecniche innovative eseguiremo dei ripristini a regola d’arte, che salvaguardino le bellezze storico-culturali di Lecce con minimo impatto per la cittadinanza», sottolinea Salvatore Nigrelli, responsabile di Open Fiber.

Grazie alla fibra ottica, condomini, scuole, uffici, aziende e strutture della pubblica Amministrazione velocizzeranno il processo di digitalizzazione, semplificando e migliorando le relazioni fra cittadini e uffici pubblici, aumentando la produttività e la competitività delle imprese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)