Sabato 06 Settembre 2025 | 19:27

Confindustria Bari-Bat
«sposa» il progetto Elite

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Confindustria Bari-Bat«sposa» il progetto Elite

Su 600 imprese che hanno aderito, 386 sono italiane e 60 meridionali: le uniche tre baresi sono Divella, Gts e Ladisa

Mercoledì 25 Ottobre 2017, 12:36

Confindustria Bari e Bat aderisce con le proprie aziende d’eccellenza al progetto Elite, promosso da Borsa Italiana e sostenuto da Confindustria a livello nazionale. Da quest’anno, quindi, anche nella sede degli industriali del capoluogo pugliese ci sarà un sportello (ELITE desk) per fornire supporto e informazioni alle imprese di successo, intenzionate ad affrontare un processo di crescita patrimoniale, finanziaria, di governance e di comunicazione verso il mercato. Lo sportello raccoglierà le candidature delle imprese, ne verificherà i requisiti e le accompagnerà in un cammino di crescita che prevede un cambiamento culturale e organizzativo, un avvicinamento ai mercati di capitali, un miglioramento dei rapporti col sistema bancario e imprenditoriale e una spinta all’internazionalizzazione.

Fino ad oggi sono oltre 600 le aziende europee che hanno aderito al programma Elite. Di queste 386 sono italiane, 60 meridionali e tre baresi (Divella spa, Ladisa spa, GTS spa). L'adesione di Confindustria Bari e Bat al progetto, avviata alcuni anni fa, è stata formalizzata oggi con la firma di un protocollo d’intesa.

«Questo è un progetto ambizioso - ha dichiarato il presidente di Confindustria Bari e Bat, Domenico De Bartolomeo - un percorso per le aziende che rappresentano attività importanti per risultati e fatturato, le nostre eccellenze. Rappresenta per noi un modello, che alcuni imprenditori stanno già mettendo in campo, che possa fare da traino per le altre imprese». «Élite è una risposta concreta e pragmatica, una piattaforma internazionale di servizi per gli imprenditori ambiziosi, che vogliono aprirsi al mercato - ha dichiarato Andrea Tessitore, senior advisor ELITE Borsa Italiana -. La piattaforma, inoltre, offre possibilità di sostegno ai progetti di questi imprenditori attraverso forme innovative di finanziamento, come la creazione di basket bond dedicati alle aziende Élite».

Per entrare nel progetto Élite le aziende devono superare i 10 milioni di euro di fatturato con un Ebit (Earning before interest and taxes, cioè l’utile prima di aver sostenuto gli oneri fiscali) superiore al 5 per cento. Vengono anche valutate aziende di più piccola dimensione, a partire dai 5 milioni di fatturato ma che abbiamo già dimostrato tassi di crescita importanti, superiori al 15 per cento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)