Domenica 07 Settembre 2025 | 11:26

La Notte bianca dei libri
nel cuore di Potenza

 
Notte bianca dei libri a Potenza

foto Tony Vece

Giovedì 03 Agosto 2017, 12:07

Ci siamo. È il giorno della Notte bianca dei libri a Potenza. «Se ti dico che la città a cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla» (Italo Calvino). Un viaggio che non termina in un approdo, ma in una sosta. Preferibilmente in una casa. E casa sarà il centro storico del capoluogo che accoglierà, dopo ore intense di preparativi, la terza edizione della Notte Bianca del Libro 2017.

Tra aspettative, sogni, magie di parole e sguardi, la “potenza” del Libro riprende il posto che merita, in una notte che ha tutta l’ambizione di segnare l’inizio di un percorso che profuma di tradizione. Autori nazionali e della regione, convitati di un’unica ideale giostra coloreranno i vicoli, le viuzze, le piazze e i luoghi di Via Pretoria.

La spiritualità ha aperto ufficialmente la “narrazione” dell’evento servendosi delle arti di Pino Quartana, che ieri sera ha interpretato i canti più emozionanti della Commedia di Dante e di Gabriele Coen, che ha suonato una delle pagine della Jewish Experience. Un racconto di tempi e di storie, di fatti e di culture, di visioni e di domande che troveranno un accoglimento di senso, all’interno delle diverse opportunità di ri-conoscimento.

Tanti i momenti che prenderanno vita, alcuni dei quali primi nel loro genere; la Caserma Orazio Petruccelli, Comando Provinciale dei Carabinieri, grazie alla sensibilità del Colonnello Daniele Scardecchia, si aprirà per la prima volta alla città, accogliendo parole, memorie e passi di Don Cesare Covino, di Raffaello Mecca che parleranno con Paolo Albano di «In caserma, un furto di ricordi», tratto dal testo “La città capovolta”. Il mondo delle parole dei bambini si realizzerà in Piazza Martiri Lucani, grazie all’impegno di Stefania Laurenzana e Amina Sansone; di Città Estesa con le Associazioni di Paesi lucani parleranno Giuseppe Melillo, Maria Giovanna Trotta e Luigi Albano; di parole e note, si occuperanno Nura Spinazzola, Toni De Giorgi ed Eva Bonitatibus, per citarne degli esempi.

Il gran finale ospiterà un’intervista sotto le stelle a cura di Gaetano Cappelli e Francesco Durante ad Antonio Monda.

Un appuntamento, come detto, che non ha termine: prossima fermata a Settembre con le prime nazionali di Gaetano Cappelli e il suo “Quanto sei cool. Piccola guida di capricci della moda” (Sonzogno) e Giuseppe Lupo con “Gli anno del nostro incanto” (Marsilio).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)