Sabato 06 Settembre 2025 | 11:26

Puglia pride 2017
ecco la sfilata
tra chiusure e i divieti

 
Bari Pride

L’orgoglio gay torna a sfilare a Bari dopo quattordici anni con lo stesso percorso. Il raduno oggi alle 16 in piazza Prefettura

Sabato 01 Luglio 2017, 09:48

di DANIELA D'AMBROSIO

L’orgoglio gay torna a sfilare a Bari dopo quattordici anni. Oggi pomeriggio il «Puglia Pride», la manifestazione regionale di sensibilizzazione per i diritti della comunità Lgbtqi, partirà alle 17 da piazza Prefettura e percorrerà il lungomare e alcune vie del centro per ritornare a concludersi in piazza Prefettura.

Il raduno è alle 16 e il percorso è lo stesso del «Gay Pride» nazionale che sfilò a Bari il 1° luglio del 2003, gettando le basi di una vera e propria rivoluzione culturale cittadina e regionale, in un’epoca in cui il riconoscimento dei diritti era una battaglia difficile e le unioni civili un lontano miraggio.

Per consentire il regolare svolgimento del «Puglia Pride 2017» sono state previste una serie di limitazioni al traffico lungo il percorso della parata itinerante: da oggi alle 13 e fino a mezzanotte e comunque fino al termine della manifestazione, è vietato parcheggiare, pena rimozione dell’auto in piazza della Libertà (Prefettura) e in piazza Diaz nel tratto compreso fra via Di Crollalanza e via Giandomenico Petroni.

Dalle 17, invece e per tutta la durata della sfilata non si potrà circolare in piazza della Libertà, corso Vittorio Emanuele, via Quintino Sella, via Dante, via Imbriani, piazza Diaz via Giandomenico Petroni, lungomare Di Crollalanza e piazzale IV Novembre.

Non sono previsti particolari disordini ma ciò nonostante i controlli saranno potenziati, come avviene per tutte le manifestazioni, perché la sfilata si svolga nella massima tranquillità: «Con i nostri sorrisi, i nostri colori, orgogliose ed orgogliosi di quello che siamo», come detto da Rosa Perrucci, portavoce del Puglia Pride, in occasione della presentazione della manifestazione.

Intorno alle 20, sul palco in piazza Prefettura, sono previsti alcuni brevi interventi.

Padrino della manifestazione è Alessio Giannone, il Pinuccio delle ormai famosissime telefonate ironiche, madrina Eleonora Magnifico: «Un’eclettica ed eccentrica artista queer, da sempre presente alla nostra manifestazione» descrivono gli organizzatori dell’evento.

Una manifestazione allegra, pacifica e anche musicale: sul carro del Puglia Pride si avvicenderanno il duo Assi dj (Pina Cotroneo e Annarita Lupoli) e Mary Saponaro.

«Ci teniamo a ringraziare il Comune di Bari e tutti gli assessori che ci hanno sostenuto e aiutato - ha sottolineato la portavoce - e la Regione Puglia per il contributo economico che ha alleggerito le nostre spese. Ci auguriamo una numerosa partecipazione da parte della cittadinanza, della regione e anche delle regioni limitrofe».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)