Domenica 07 Settembre 2025 | 15:15

Staminali e sclerosi multipla
sperimentazione a Casa Sollievo

 
Staminali e sclerosi multipla sperimentazione a Casa Sollievo

nuove frontiere di cura A un gruppo di 15-24 pazienti, di età compresa tra i 18 e i 60 anni saranno trapiantate cellule prelevate da feti morti per cause naturali

Giovedì 08 Giugno 2017, 09:33

È stata presentata a Roma, presso Palazzo Giustiniani, l’avvio della sperimentazione clinica di «fase I» sulla sclerosi multipla secondaria progressiva. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il presidente dell’Agenzia italiana per il farmaco, Stefano Vella, e Giovanni Leonardi, direttore generale del Dipartimento della ricerca e dell’innovazione in sanità del ministero della Salute. A portare il saluto del ministro Beatrice Lorenzin è intervenuta Marcella Marletta, direttore generale dei Dispositivi medici e del servizio farmaceutico.

La sperimentazione, diretta dal professor Angelo Luigi Vescovi, sarà coordinata e promossa dall’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, co-sponsor assieme all’associazione Revert Onlus.

Tra i centri collaboratori della sperimentazione - che consiste in un trial clinico multicentrico internazionale - figurano anche la Fondazione cellule staminali di Terni, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, lo Swiss institute for regenerative medicine e l’Ospedale di Lugano.

Approvata da tutti gli organi competenti, Aifa e Comitati etici, avrà durata complessiva di circa 3 anni. Lo scopo della «fase I» sarà quello di attestare la fattibilità, la sicurezza e la tollerabilità del trattamento cellulare tramite trapianto, realizzato grazie alla tecnica tutta italiana messa a punto nel 1996 dal gruppo del professor Vescovi, mediante indagine di eventi avversi ad esso imputabili.

Rientreranno nel trial clinico, che comprenderà la valutazione di eventuali effetti neurologici e terapeutici, un minimo di 15 pazienti fino a un massimo di 24, tra i 18 e i 60 anni affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva.

«Siamo molto soddisfatti di poter presentare oggi l’avvio della sperimentazione clinica di “fase I” sulla sclerosi multipla poiché rappresenta un nuovo traguardo per la ricerca scientifica italiana verso la cura delle malattie neurodegenerative», ha dichiarato il prof. Angelo Luigi Vescovi, direttore scientifico dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza. La sperimentazione prevede il trattamento di pazienti con cellule staminali umane isolate dal sistema nervoso centrale ed è condotta secondo la normativa internazionale vigente, in accordo alle regole Ema, European Medicine Agency, con cellule di grado clinico, prodotte e conservate dal Laboratorio cellule staminali, Cell factory e Biobanca di Terni in stretto regime Gmp (Good Manufacturing Practice) certificate dall’Aifa. Le cellule utilizzate sono scevre da qualunque problematica etica relativa alla loro origine, poiché derivate da un tessuto cerebrale prelevato da feti deceduti per cause certificate come naturali, utilizzando la stessa procedura autorizzativa e di certificazione della donazione volontaria di organi per trapianto da individui adulti.

«La disponibilità di queste cellule staminali cerebrali di grado clinico - spiega Vescovi - garantirà inoltre l’implementazione del prossimo stadio di questo progetto. Abbiamo infatti intenzione di rendere queste cellule disponibili per le attività di ricerca presenti in tutto il mondo che al momento non possono implementare nuove sperimentazioni proprio per la mancanza di cellule appropriate. Tutto questo avverrà naturalmente in un regime not for profit». «Oggi si apre un nuovo capitolo nella lotta alle malattie neurodegenerative - ha affermato mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita e di Revert Onlus -. Stiamo facendo tutto il possibile per dare una speranza a tutte le persone che affrontano quotidianamente questa malattia, e alle loro famiglie». «Con l’avvio di questa sperimentazione la Puglia divine un crocevia della ricerca nazionale e internazionale», ha spiegato il direttore generale Domenico Crupi.

Le modalità per candidarsi a partecipare alla sperimentazione clinica sono pubblicate sul portale www.operapadrepio.it. I pazienti che rientreranno nei criteri di selezione seguiranno un periodo di monitoraggio di tre mesi prima del trattamento. Ogni gruppo di pazienti reclutato, verrà trattato con dosi di cellule staminali cerebrali differenti. In seguito al trattamento, i pazienti saranno sottoposti ad un ciclo di immuno-soppressione di 6 mesi e un programma di screening e follow-up mensile per il primo anno e semestrale per i successivi 5 anni. Un comitato di neurologi, biologi cellulari, neurologi e neurochirurghi controllerà l’intero andamento della sperimentazione di Fase I. Il coordinatore medico del trial sarà Maurizio Leone, direttore dell’Unità di Neurologia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)