Attraversa l’abitato di Mesagne (Br) il percorso ciclabile transeuropeo Eurovelo 5 (EV5) che unisce Londra a Brindisi, lungo l’antica via dei pellegrini che ricalca fino a Roma la Via Romea Francigena e successivamente quello dell’Antica Via Appia, per circa 3.000 Km. La valenza strategica e paesaggistica del tratto pugliese di EV5 è stata confermata dal Piano paesaggistico regionale che lo identifica come «infrastruttura della mobilità dolce» e quella trasportistica dalla legge regionale pugliese sulla mobilità ciclistica e dal Piano Attuativo 2015-2019 del Piano regionale dei Trasporti, che lo individua come una delle dorsali della rete ciclabile regionale.
Parrebbero superate le incomprensioni che rischiavano di rendere incompatibile l’opera con le scelte in materia urbanistica e di sviluppo della città di Mesagne. Di fatto dasso l’idea vinche è che, una volta scaricato il traffico automobilistico sulla circonvallazione, opera in fase molto avanzata di realizzazione, la città del Brindisino ritroverebbe nel suo asse stradale principale, che guarda caso coincide con il percorso Taranto-Brindisi del percorso ciclabile Ev5, un perno per annodarsi e snodarsi nel programma di pianificazione urbanistica fondato su riqualificazione urbana, mobilità cittadina e turismo sostenibile (compreso quello dei viaggi sulle due ruote). Si pensi che secondo studi del Parlamento europeo, il fatturato del cicloturismo prodotto dalla rete EV sarà di 44 miliardi di euro l’anno.
L’iniziativa di Mesagne rappresenta la prima risposta concreta di un Comune pugliese alle sollecitazioni della Regione Puglia che è partner nel progetto europeo EV5-VRF finanziato dal programma Cosme 2014-2020, finalizzato alla valorizzazione dell’intero percorso Londra-Brindisi.
La rete ciclabile transeuropea EuroVelo (EV) è promossa da ECF (European Cyclists’ Federation) è formata da 15 itinerari che collegano da nord a sud e da est ad ovest il continente europeo per uno sviluppo complessivo di 70mila Km., percorribili completamente entro il 2020. rispetto ai 45.000 fruibili oggi.
mobilità sostenibile