PENNE (PESCARA) - Un ultimo muro da abbattere, prima di alzare bandiera bianca e affidarsi solo ai miracoli: è dietro quel pezzo di cemento che si annidano buona parte delle speranze dei soccorritori, che da giorni si alternano su quel che resta dell’hotel Rigopiano cercando disperatamente qualcuno ancora in vita sotto il grumo di neve e macerie.
Ma ogni ora, ogni minuto che passa, non fa altro che ricacciare sempre più giù quella speranza. Il recupero dei tre cuccioli di pastore abruzzese ha rianimato questi uomini che da tre giorni vedono l’albergo restituisce soltanto cadaveri: quello di una donna lo hanno recuperato nel pomeriggio, era in una stanzetta vicino alla cucina; quello di un uomo, individuato ieri, è stato estratto insieme con un altro in tarda serata. Ormai i morti sono otto. E i dispersi sono ancora 21.
Il muro è quello che separa la cucina dal bar, un muro portante spesso 80 centimetri nel quale i vigili del fuoco stanno cercando di aprire un varco: dopo aver controllato tutta la zona dove prima della valanga c'era la hall, finito di ispezionare il centro benessere la 'zona ricreativà dove - in due ambienti diversi - sono stati salvati prima Adriana Parete e suo figlio Gianfilippo e poi i tre piccoli Edoardo, Ludovica e Samuel, accertato che quella che erano le stanze prima delle cucine sono ridotte ad un cumulo di detriti, non restano che quei due locali: la cucina e, soprattutto, il bar.
«Dobbiamo entrare lì dentro, è l’unica zona del corpo centrale dell’hotel, quella dove presumibilmente era la maggior parte delle persone, dove ancora non siamo arrivati. Speriamo che sia integro» dice chi scende dalla montagna. Certo, restano da ispezionare anche le camere, ma la maggior parte sono state travolte dalla violenza della valanga e dunque, se qualcuno era lì dentro, trovarlo ancora in vita è impresa a cui non credono neanche questi uomini che lavorano senza sosta da cinque giorni. Le immagini d’altronde sono implacabili: il tetto ha schiacciato i piani uno sull'altro e dove c'erano le stanze è rimasto soltanto un cumulo di macerie e pezzi di pilastri sventrati.
Il bar, dunque. Se lì dentro è rimasta una sacca d’ossigeno, la possibilità che ci sia qualcuno in vita teoricamente c'è. E' un filo sottilissimo, ma è ancora integro. Lo ripetono gli esperti e lo dicono i soccorritori, che per questo stanno facendo di tutto per accelerare le operazioni di ricerca nonostante continui a nevicare e la nebbia impedisca agli elicotteri di volare. Nell’area dell’hotel lavorano decine di uomini del soccorso alpino e della Guardia di Finanza, che continuano a scandagliare i metri di neve che ancora sovrastano il Rigopiano, mentre 70 vigili del fuoco, dei 150 che a rotazione operano in zona rossa, sono impegnati 24 ore al giorno nelle ricerche all’interno della struttura. Nel corso della giornata si è inoltre riusciti a liberare l’ultimo pezzo di strada fino all’hotel e dunque già da stamattina si sta operando con i mezzi pesanti. «Dobbiamo rimuovere gli strati di neve sopra la struttura - ha spiegato il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico - ma si continua a lavorare in condizioni complicate e pericolose».
Intanto, con le ricerche dei vivi ancora in corso, iniziano le cerimonie in ricordo dei morti. Una maglia dell’Inter sulla bara del maitre dell’hotel, Alessandro Giancaterino e i ragazzi della Croce Rossa per Gabriele D’Angelo: decine di persone hanno fatto un passaggio alla camera ardente allestita a Farindola e Penne per i due dipendenti dell’albergo. E domani ci saranno i funerali. Chi è sopravvissuto, invece, torna a casa: dall’ospedale di Pescara sono stati dimessi sia la famiglia Parete - l’unica che, comunque vada, da quest’immensa tragedia è sopravvissuta davvero - e i due fidanzati di Giulianova Vincenzo Forti e Giorgia Galassi. Edoardo e Samuel, i due bimbi uniti dallo stesso infame destino, restano ancora lì. Ma non sono malati né hanno ferite, almeno sul corpo. La loro permanenza nel reparto di pediatria, dicono i medici, «è dovuta solo a una continuità di protezione psicologica».
SALVATI TRE CUCCIOLI - Nel pomeriggio ritrovati vivi i tre cuccioli di pastore abruzzese, figli di Nuvola e Lupo: i carabinieri forestali li hanno scovati in buono stato tra le macerie dell’hotel Rigopiano, nel locale della caldaia. I genitori si erano salvati dal crollo ed erano scesi più a valle nei giorni scorsi. Sono nati il 4 dicembre scorso. I soccorritori hanno dovuto abbattere un muro per salvarli. Sono in buone condizioni e saranno presto visitati dal veterinario.
L'aver trovato vivi i tre cuccioli ha alimentato le speranze per i 23 dispersi di cui ancora non si sa nulla. Proseguono le operazioni di scavo per raggiungere ulteriori locali: attività resa difficile dalla necessità di realizzare aperture nelle murature portanti per riuscire a passare da un ambiente a quello successivo. Sono in corso le operazioni per il recupero della sesta vittima, individuata ieri.
E’ stata completata nel corso della notte la realizzazione di una ulteriore pista tra l’area di raccolta dei soccorritori e il fronte dell’albergo per agevolare l’attività e l'afflusso di ulteriori mezzi meccanici. Questi sono attualmente impegnati nella rimozione degli accumuli nevosi in prossimità dell’edificio particolarmente concentrata nella zona posteriore dell’albergo.
Ancora sfavorevoli le previsioni meteo per la giornata e resta alto nella zona delle operazioni l’indice di rischio valanghe fornito dal servizio dei carabinieri forestali specializzato nel rilevamento e monitoraggio valanghe e servizio meteomont, condizioni che tra l’altro ostacolano l’utilizzo degli elicotteri dei vigili del fuoco e dei carabinieri.
«COSTRUITO SOPRA I DETRITI» - L’hotel Rigopiano è stato costruito sopra colate e accumuli di detriti preesistenti compresi quelli da valanghe. Lo testimonia la mappa Geomorfologica dei bacini idrografici della Regione Abruzzo sin dal 1991, ripresa e confermata nel 2007 dalla mappa del Piano di Assetto Idrogeologico della Giunta Regionale. I documenti sono stati evidenziati dal Forum H2O Abruzzo. In pratica il resort è sorto su resti di passati eventi di distacco provenienti dal canalone sovrastante la montagna.
Secondo quanto documenta il Forum H2O la mappa evidenzia nel sito 'conoidi di deiezionè, ossia "un’area rialzata formata proprio dai detriti che arrivano dal canalone a monte dell’albergo. Insomma, come stare proprio lungo la canna di un fucile che poi è stato caricato ed ha sparato».
La mappa regionale, del Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico del 2007 che conferma quella del 1991, è la 350 Ovest rintracciabile sul sito della Regione. Si vedono tre segni grafici verdi a forma di cono che convergono verso l’area dell’albergo, e rappresentano il movimento di flussi di materiale che nel tempo si è accumulato alla base del canalone. Già dagli anni 50 si ha memoria di una struttura di rifugio, ma l’hotel è costruito negli anni 70, ed ingrandito dopo il 2000.
«Il fatto che ci fosse prima una struttura più piccola non vuol dire granchè - spiega Augusto De Sanctis, del Forum - perchè i tempi di ritorno di questi fenomeni estremi possono essere più lunghi di qualche decina di anni. Un pò come avviene per le piene dei fiumi, ci sono gli eventi che mediamente avvengono ogni 50 anni, quelli più importanti che avvengono ogni 100 anni e poi quelli estremi che possono avvenire ogni 500 anni e che raggiungono aree inusitate. Le carte del rischio tengono appunto conto di questa periodicità perimetrando aree sempre più vaste al crescere del tempo di ritorno. I geologi identificano le aree di rischio non solo attraverso gli eventi già noti, riportati nel catasto di frane e valanghe, ma anche e soprattutto su alcune caratteristiche specifiche del terreno a cui ricollegano il tipo di eventi che può verificarsi. E lì questi segnali dovevano essere evidentissimi, come spiegano queste mappe ufficiali».
L’esistenza di una mappa conoscitiva però, ad avviso di De Sanctis, non si è tradotta «per omissione della Regione in una mappa del rischio valanghe che era prevista dalla legge 47/92, cioè 25 anni fa. La legge prevede per le aree a rischio accertate o potenziali o l’inedificabilità o per strutture esistenti il divieto di uso invernale. Non è stato fatto un Piano Valanghe, ma comunque - continua l’esponente del Forum - nel percorso di ristrutturazione dell’hotel si doveva evidenziare il contesto di rischio e agire di conseguenza, come prevede il Decreto 11/03/1988 dal titolo evocativo 'Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l’applicazionè».