GRAVINA - Dal terreno al trono. Il fungo cardoncello torna a sedersi sullo scranno delle autorità, per rivendicare il proprio ruolo di prestigio sulle tavole murgiane. Fiore all’occhiello del territorio, sua maestà il fungo più riverito dai palati sopraffini, si ritaglia un posto d’onore nella quinta edizione della «Sagra del fungo cardoncello & vino novello» in programma domani, sabato e domenica 20 novembre. Tutto pronto perché il prossimo weekend la cultura della gastronomia meridionale incontri la tradizione, generando un’esplosione di sapori, odori e folklore. Allestimenti della civiltà contadina realizzati con materiali di riciclo, musica e prelibatezze culinarie: sono questi gli ingredienti che la Pro Loco Unpli Gravina a capo della manifestazione ha scelto di offrire a chi visiterà la città del grano e del vino.
Il taglio del nastro e l’apertura degli stand è per domani alle 18; un orario che scandirà l’avvio della festa. Da quel momento, semaforo verde all’animazione nelle piazze, laboratori di artigianato preparati dalla Pro Loco in collaborazione con l’associazione «Corteo storico di Montfort», show cooking, degustazioni curate da una squadra di chef capeggiata dal maestro Michele Erriquez, presidente provinciale cuochi Bat, e all’evento dal titolo «Integrazione a tavola piatto biryani di pollo» a cura dei ragazzi del centro Cas Gravina coop sociale senis hospes. Domenica si continua con il cardoncello novello: un totem da cui farsi ammaliare. Ad attendere turisti e cittadini l’escursione «Sulle tracce del fungo cardoncello» in programma lungo i sentieri dell’Alta Murgia. L’incontro dei partecipanti è alle 8.15 presso l’area fiera di Gravina, con partenza sulla Murgia con mezzi propri. Alle 11 buffet di degustazione con prodotti tipici, per poi rientrare alle 12.30.
Alle 13 pranzo a base di funghi cardoncelli presso lo stand della Pro Loco. La sagra terminerà domenica sera in piazza Cattedrale con il concerto finale della «Sossio Banda», gruppo dell’entroterra pugliese affermato e riconosciuto nell’ambito della world music italiana. La bandiera delle bontà è ad un passo dallo sventolare.[ma.dim.]