POTENZA - Sette Comuni lucani - Lavello, Satriano di Lucania, Teana (Potenza), Aliano, Cirigliano, San Mauro Forte e Tricarico (Matera) - fanno «rete» per la valorizzazione la destagionalizzazione delle maschere e dei carnevali lucani, e per la promozione e la difesa dell’identità e della cultura del territorio, attraverso un accordo con l’Anci per avviare una collaborazione e un coordinamento necessari a creare un «cartellone» unico ed efficace.
L’accordo è stato presentato e firmato stamani, a Potenza, nel corso di un incontro. I sette Comuni sono i «custodi" principali del patrimonio di maschere antropomorfe e zoomorfe che fino a questo momento sono andate in scena nel periodo invernale: sono state messe in campo anche le iniziative estive, per coinvolgere il maggior numero di turisti e di emigranti, che ad agosto tornano nei centri d’origine.
Partendo da questi presupporti, i sette sindaci hanno deciso di fare «rete» con l’obiettivo di promuovere un circuito «in coerenza - é scritto nell’accordo - con l’esigenza di offrire itinerari turistico-culturali di qualità, a partire dall’opportunità offerta da Matera 2019». Il protocollo «Maschere e carnevali lucani», quindi, punta alla creazione di un «disegno strategico» per lo studio della storia di ogni singola maschera e appuntamento, e un coordinamento che si occuperà, prima di tutto, di realizzare un calendario condiviso con progetti e iniziative di valorizzazione e di marketing di ogni evento.
Sette comuni lucani

Martedì 02 Agosto 2016, 14:53