Sabato 06 Settembre 2025 | 18:59

Renzi: nuova banda larga
Bari e Cagliari protagoniste

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

banda larga

Il modello studiato insieme a Enel. Indiscrezioni parlano di circa tre anni perché il progetto entri a regime

Sabato 26 Marzo 2016, 20:00

21:14

ROMA - «Sulla banda larga tutti i territori stanno ricevendo una particolare attenzione, ma il nuovo modello studiato insieme a Enel vedrà tra gli altri il protagonismo di Bari e Cagliari. Questione di giorni e saranno resi noti i dettagli». Lo scrive, nella sua enews, il premier Matteo Renzi.

Secondo i test di Enel si calcola una velocità di trasmissione addirittura di un giga al secondo. Enel Open Fiber, l’azienda costituita per questo business, non venderà gli abbonamenti alle famiglie e alle imprese. Metterà la fibra a disposizione delle società di tlc che poi venderanno le connessioni. 

Quanto ci vorrà perché tutto questo diventi realtà? Fondate indiscrezioni parlano di meno di tre anni, tre anni e Bari si candida a diventare veramente una Smart city.

Ma gli annunci di Renzi continuano per sottolineare come il Sud sia al centro delle manovre di Governo: «L'opera di pulizia su realtà indecorose come le Ferrovie Sud Est in Puglia o la riduzione delle partecipate previste dalla legge Madia sono ulteriori tasselli di un mosaico molto più ampio che vede il Mezzogiorno finalmente centrale nelle politiche del governo non con l’assistenzialismo o con l’elemosina, ma con la richiesta ai soggetti sociali e civili più forti di farsi sentire, di mettersi in gioco, di non sprecare tempo ed energia per fare giochini della vecchia politica, ma per mettersi finalmente in condizioni di competere».

«E più in generale gli investimenti per il miglioramento delle linee ferroviarie (circa 500 milioni) sia nella dorsale tirrenica che in quella adriatica; Matera 2019 - con i progetti di collegamento più rapido con Bari e soprattutto culturali (il 6 aprile visiterò Matera): le crisi aziendali - dalla più grande, Ilva, fino alle presunte piccole senza dimenticare quelle appena sistemate, la IrisBus in Irpinia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)