BARI - Una danza aerea precederà il corteo storico di San Nicola il prossimo 7 maggio. L'annuncio è stato fatto questa mattina al Comune, in concomitanza con la pubblicazione del bando (120mila euro) con cui chi vorrà potrà partecipare presentando la sua offerta con idea del corteo della storica Caravella. “Siamo qui per presentarvi la nuova edizione del corteo storico di San Nicola - ha esordito il sindaco Antonio Decaro - con il bando in pubblicazione che individuerà il regista del corteo e lo spettacolo di danza aerea che quest’anno lo precederà. Siamo alla nostra seconda esperienza, consapevoli di avere una grande responsabilità: il corteo storico, per i baresi, è l’evento più atteso dell’anno, quello di cui si parla per settimane, quello sul quale ciascuno ha un’opinione da intenditore. L’anno scorso Sergio Rubini ne ha dato la sua interpretazione in chiave filologica e, da grande regista qual è, ha avuto l’umiltà di accogliere le critiche, alcune feroci, che l’hanno accompagnato. Noi abbiamo fatto altrettanto, con l’idea che dagli errori si possa imparare e che possano servire a fare meglio. Quest’anno abbiamo scelto di offrire un grande spettacolo popolare ai baresi".
Per tale motivo è stato colta al volo l’occasione di aprire il corteo con uno spettacolo di Elisa Barrucchieri che è una delle danzatrici aeree più importanti del Paese e d’Europa e "che ci regalerà il racconto di tre dei miracoli di San Nicola attraverso le emozioni della danza. Vogliamo che i baresi siano trasportati nel racconto religioso attraverso la magia della danza in cielo, luogo simbolo per eccellenza della presenza divina. Il nostro auspicio è che il 7 maggio tutta la città si ritrovi con lo sguardo rivolto verso l’alto”.
Quest’anno il corteo si svolgerà lungo il percorso tradizionale, sarà transennato per garantire sicurezza e visibilità, e torneranno a sfilare i cavalli. Sulla scorta delle esperienze passate il capitolato richiede, tra l’altro, che le iniziative di coinvolgimento della cittadinanza inizino già il giorno precedente al corteo, così che l’evento venga preparato e sentito maggiormente. Per la stessa ragione le attività di casting si svolgeranno all’interno del fortino Sant’Antonio.
"Narreremo in aria gli episodi sacri della vicenda nicolaiana - ha detto Elisa Barucchieri - aprendo materialmente il corteo sulle note delle musiche che il maestro Stefano Mairetti sta componendo per noi. Il mio auspicio è di potermi confrontare con chi si aggiudicherà il bando per l’organizzazione e la realizzazione del corteo così che questi due momenti possano dialogare e fondersi. Per questo, compatibilmente con gli aspetti tecnici della danza aerea, il nostro spettacolo seguirà il più possibile il percorso del corteo”.