Domenica 07 Settembre 2025 | 07:42

Pd e caso Spina, congelata
iscrizione sindaco Bisceglie

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

michele emiliano

Il via libera definitivo arriverà dalla direzione regionale del partito cui toccherà la ratifica della decisione

Sabato 20 Febbraio 2016, 14:38

17:08

BARI - Anche se non è ancora arrivata la ratifica della direzione regionale del Pd, non si placano le polemiche sull'annunciato ingresso nel Partito democratico della Puglia del sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, e di tutta la sua maggioranza di centrodestra, per un totale di 22 persone. Dopo l’accordo raggiunto ieri tra il segretario uscente del Pd e presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il primo cittadino Spina (che è anche presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani), il gruppo consiliare del Pd al Comune di Bisceglie ha annunciato «una mozione di sfiducia al sindaco».
Questo accadrà presumibilmente la prossima settimana, proprio quando tutta l’attuale maggioranza, che ha sottoscritto un documento politico condiviso da Emiliano, aderirà ufficialmente al gruppo consiliare del Partito democratico.

La mozione di sfiducia a Spina, è detto in una nota, si deve alla «degenerazione amministrativa e politica della maggioranza e alla gravissima condizione finanziaria in cui versa il Comune». Tra le critiche mosse ci sono «la cifra spropositata dei debiti fuori bilancio» e «le gravi valutazioni della Corte dei Conti». Ma il gruppo dei consiglieri democratici si rivolge anche a Emiliano definendolo un «segretario decaduto» che «continua a confondere il Partito con le sue liste (Spina ne fu coordinatore alle ultime regionali, ndr) danneggiando continuamente l’intera comunità politica». «Se Emiliano pensa che il Pd sia di sua proprietà dovrà ricredersi», aggiungono, perchè «il Pd è degli iscritti e dei suoi elettori: non sudditi - precisano - ma elettori liberi».
Con la mozione di sfiducia, concludono i consiglieri Pd, «chi ha intenzione di difendere l’operato politico e amministrativo di Spina e di questa sua maggioranza piena di esponenti di centrodestra e sostenuta apertamente dal senatore Amoruso, leader storico della destra pugliese, avrà l’occasione di farlo pubblicamente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)