Domenica 07 Settembre 2025 | 08:27

La pineta Ulmo
torna riferimento
di chi ama la natura

 
Adele Galetta

Reporter:

Adele Galetta

pineta, percorsi naturalistici per bici

“E’ stato un lavoro difficilissimo ma il risultato è meraviglioso – ha commentato il sindaco Luigi Caroli – è una vera e propria oasi di pace”

Giovedì 18 Febbraio 2016, 10:15

di ADELE GALETTA

CEGLIE MESSAPICA - Percorsi naturalistici per 1 km e mezzo, aree di mobilità, pic-nic, area gioco. E ancora porta bici, tavoli, cestini, tutti rigorosamente in legno, chiosco con due bagni e oltre 50 posti nella nuova area parcheggio. Sono questi alcuni degli interventi effettuati alla Pineta Ulmo, un luogo magico, collocato sulla provinciale che collega Ceglie Messapica a Martina Franca, che domenica 21, alle ore 10, sarà inaugurata dopo i lavori di riqualificazione iniziati lo scorso settembre. Ciò è stato possibile attraverso la Misura 227 del P.S.R. Regione Puglia che prevedeva finanziamenti per la valorizzazione turistico-ricreativa dei boschi. Così l’Amministrazione Comunale, nell’aprile 2015, attraverso un bando pubblico, vinto dalla locale Cooperativa Sociale “Zion”, ha ottenuto quasi 100 mila euro utilizzati per la riqualificazione del polmone verde sviluppato su 10 ettari.

“E’ stato un lavoro difficilissimo ma il risultato è meraviglioso – ha commentato il sindaco Luigi Caroli – è una vera e propria oasi di pace”. Nei lavori sono state impegnate otto unità, otto ragazzi già impegnati negli anni passati, con l’associazione “Zion”, attraverso attività di volontariato, nel recupero del Parco con piccoli interventi di ripristino delle aree con maggiore affluenza. Accanto a loro anche l’ARIF, l’Agenzia regionale attività irrigue e forestali impegnata a “rifare il look” alla vegetazione autoctona.

“Per noi questo rappresenta la realizzazione di un sogno – ha dichiarato Riccardo Filomena, della Coop “Zion” - grazie alla nostra tenacia e al finanziamento intercettato si è raggiunto quello che è sempre stato il nostro scopo: far rivivere questo bellissimo posto. Ovvio che tutto ciò è vissuto con felicità all’interno della nostra Cooperativa, adesso auspichiamo che venga previsto un regolamento sia per la sicurezza che per la gestione dell’area. L’importante adesso è che la Pineta funzioni. Questo permetterà anche a noi di Zion di organizzare in maniera diversa anche il Festival “Zona U” così da poterlo spalmare in più mesi e quindi con più attività.” Festeggerà, infatti, la settima edizione l’eco-music festival “Zona U”, che si svolge solitamente nell’ultima settimana di agosto, nato, appunto, con l’intento di tenere sempre vive le più importanti tematiche che circondano il territorio della Valle d’Itria, ovvero la tradizione, l’ecologia e la creatività, misto all’idea di meglio qualificare questo magnifico spazio verde e renderlo uno spazio di aggregazione sociale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)