Giovedì 23 Ottobre 2025 | 02:44

A Bisceglie trovato latte fresco
con data di scadenza alterata

A Bisceglie trovato latte fresco
con data di scadenza alterata

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

latte

Sequestrati 5.000 litri di latte prodotto da un’azienda molisana e dal quale è stata attribuita una durabilità di uno e due giorni superiore a quella prescritta

Martedì 16 Febbraio 2016, 09:23

BARI - I Carabinieri del N.A.S. di Bari nell’ambito di controlli in campo nazionale disposti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, tesi a monitorare sia le condizioni igieniche delle attività dedite alla lavorazione e commercializzazione del latte e dei suoi derivati, presso un deposito di prodotti lattiero caseari di Bisceglie (BT), hanno sequestrato 5.000 litri di latte fresco e fresco alta qualità in bottiglia prodotto da un’azienda molisana e dal quale è stata attribuita una durabilità di uno e due giorni superiore a quella prescritta. Secondo le disposizioni normative vigenti, infatti, a garanzia del consumatore, la data di scadenza per il latte fresco pastorizzato e del latte fresco pastorizzato di Alta Qualità è determinata nel sesto giorno successivo a quello del trattamento termico (pastorizzazione).

I controlli scaturiti dall’osservazione di diverse date di scadenza del latte fresco per aziende di produzione differenti, nel corso della normale attività ispettiva presso i diversi punti vendita distribuiti sul territorio, instillavano il dubbio su una scorretta prassi di attribuzione della scadenza che consentisse, soprattutto ad aziende con sede di produzione lontane dal territorio regionale, di poter recuperare i tempi di lavorazione e distribuzione rispetto alle aziende locali.

L'attività di osservazione del deposito e la successiva verifica sul latte in arrivo, consentiva di accertare l’effettiva irregolarità della prassi adottata dall’azienda molisana. L'intera partita di latte, del valore di circa 7.500 euro, è stata sottoposta a sequestro e il responsabile dell’azienda contravvenzionato con una sanzione di 1.000 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)