Sabato 06 Settembre 2025 | 22:39

Puglia, il paradosso dell’urologia: tanti robot e pochi interventi

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Puglia, il paradosso dell’urologia: tanti robot e pochi interventi

In tutta la regione ci sono 13 macchine per la chirurgia computerizzata ma quelle pubbliche lavorano poco. «È un regalo ai privati»

Lunedì 13 Febbraio 2023, 06:59

BARI - Da più di un decennio la chirurgia robotica è considerata una frontiera della medicina. E in alcuni settori, a partire dall’urologia, è ormai una tecnica matura con enormi benefici: minori tempi di degenza, migliori esiti, effetti collaterali ridotti. Negli ospedali pugliesi i robot chirurgici non mancano (ce ne sono più che in Emilia Romagna): gli ultimi sono stati comprati nel 2022 e altri sono in arrivo. Eppure i numeri degli interventi - nel settore pubblico - sono incredibilmente bassi. Un paradosso, che ha molto a che fare con il problema delle liste d’attesa.

La chirurgia robotica urologica è partita storicamente dal «Miulli» di Acquaviva, che ha infatti due robot Da Vinci di ultima generazione cui presto si affiancherà anche Hugo...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)