Sabato 06 Settembre 2025 | 23:19

L'inchiesta: «Lesioni traumatiche fatali ai viaggiatori dell'ultraleggero caduto a Trani»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Lesioni traumatiche fatali ai viaggiatori dell'ultraleggero caduto a Trani»

L'aereo ultraleggero precipitato dal cielo di Trani

La Polizia comunica l'esito dei primi esami sulla coppia di coniugi passeggeri scomparsi il 22 maggio

Mercoledì 01 Giugno 2022, 18:13

18:28

TRANI - «Il decesso dei due viaggiatori dell'aeroplano nei cieli di Trani si è verificato a causa di lesioni traumatiche. Sono in corso di svolgimento gli ulteriori esami istologici e tossicologici». A comunicarlo è la Polizia della Bat in seguito ai primi esami autoptici svolti dall’Istituto di Medicina Legale di Bari ed i cui «risultati - viene spiegato - verranno consegnati nei prossimi giorni agli inquirenti». Sui corpi delle vittime - un settantunenne originario della provincia di Mantova ed una sessantanovenne della provincia di Bologna - è stata disposta l’autopsia su ordine della Procura della Repubblica di Trani, che ha iscritto un fascicolo per disastro aviatorio colposo ed omicidio colposo.

Poco prima delle 9 di domenica 22 maggio, nei cieli di Trani, si è verificato uno scontro tra due aerei ultraleggeri che ha determinato la caduta al suolo di uno di essi e l’atterraggio di emergenza dell’altro velivolo coinvolto. Il pilota dell’aeroplano che effettuato l’atterraggio di emergenza - il 57enne Vincenzo Rosei -  è riuscito a salvarsi, riportando alcune ferite al corpo. Il pilota ed il passeggero del secondo aereo (una coppia di coniugi, Bruno Raccanelli e Jolanda Benassi, 71 e 69 anni), invece, hanno perso la vita.

L'ultraleggero sul quale viaggiavano le due persone decedute è precipitato in contrada Casalicchio, l'altro, invece, è atterrato su un terreno incolto nei pressi di via Vecchia Barletta, non molto distante dal primo velivolo. Entrambi erano partiti dall'aviosuperficie del Gargano che si trova in contrada Macerone, a San Giovanni Rotondo (Foggia), ed erano diretti a Lecce. Sui luoghi dove si è verificato l’impatto al suolo e l’atterraggio di emergenza sono intervenuti per i soccorsi e per le attività di polizia giudiziaria gli agenti della Questura di Barletta Andria Trani (Commissariato di di Trani e Squadra Mobile), nonché altre unità specializzate per il soccorso, tutti coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani.


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)