Sabato 06 Settembre 2025 | 16:26

Turismo, in Puglia è già tutto esaurito: bene Pasqua, incerta l’estate

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Turismo in Puglia investire su qualità

Ma per Confagricoltura e Agriturist pesa il caro-energia

Domenica 03 Aprile 2022, 08:15

10:21

PUGLIA - Per gli agriturismi pugliesi il periodo pasquale costituisce il momento di maggiore vitalità sia per l’accoglienza che per la ristorazione e, dicono Confagricoltura Puglia e Agriturist, quest’anno l’attesa è più grande del solito perché è la prima apertura di Pasqua dopo due anni di fermo. Durante l’emergenza covid - continuano - in Puglia gli operatori del settore hanno registrato una significativa riduzione del valore della produzione, quasi il 50% in meno rispetto ai volumi del 2019.

«Gli agriturismi pugliesi al momento stanno lavorando al 70% del loro potenziale. Per la settimana di Pasqua siamo quasi al completo e le previsioni ci lasciano sperare in un pienone nel periodo a cavallo di domenica 17 aprile», affermano il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il presidente di Agriturist Puglia Giovanni Scianatico.

Qualche incertezza in più è espressa per il periodo estivo sul quale pesa l’instabilità. «L’alleggerimento delle misure Covid ha sicuramente contribuito a dare entusiasmo al settore – proseguono - Tuttavia pesano le incertezze date dalla guerra in Ucraina e dagli aumenti generalizzati fuori controllo che preoccupano i clienti e li portano a limitare le spese soprattutto nei settori non di prima necessità come le vacanze».

Altra sfida all’orizzonte per il settore è il caro energia, sfida con la quale le strutture si stanno già confrontando e che si inasprirà nel periodo estivo quando i consumi energetici aumenteranno. «In media rispetto al 2021 abbiamo registrato un aumento in costi energetici di circa 5 euro per stanza al giorno. È una maggiorazione che va a influire sul costo della camera nonostante gli sforzi degli operatori di tenere i prezzi contenuti. Oggi – concludono - c’è la necessità di investire da parte di tutti sulla destagionalizzazione, di sfruttare nella nostra regione, tutti - o quasi - i mesi dell’anno in modo da dare più certezze agli operatori e più opportunità ai clienti». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)