Quattro province si attestano a zero contagi, mentre in altre due (Bari e Brindisi) si registrano 9 nuovi positivi. Sale dunque a 4.448 i casi accertati di Covid 19 in Puglia dall'inizio della pandemia. In totale sono 2.157 i pazienti guariti. I casi attualmente positivi sono 1.805.
Sono 9 i nuovi contagi, emersi dai 2.036 test effettuati nella regione, così suddivisi: 1 nella provincia di Bari; 0 nella provincia Bat; 7 nella provincia di Brindisi; 0 nella provincia di Foggia; 0 nella provincia di Lecce; 0 nella provincia di Taranto. Per 1 caso è in corso di attribuzione la provincia di appartenenza.
Aumenta anche il numero delle vittime: sono stati registrati 4 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 101.738 test. I 4.448 sono così divisi: 1.462 nella provincia di Bari; 381 nella provincia Bat (un caso eliminato dal database); 651 nella provincia di Brindisi; 1.135 nella provincia di Foggia; 511 nella provincia di Lecce; 278 nella provincia di Taranto; 28 attribuiti a residenti fuori regione; 2 per il quale è in corso l'attribuzione della relativa provincia.

12 photos
Da lunedì prossimo sarà possibile prenotare gli esami del sangue direttamente nei centri prelievo o laboratori analisi della Asl Bari, senza passare dal Centro unico di prenotazione (Cup). L’azienda sanitaria barese ha organizzato un nuovo percorso per facilitare le prenotazioni degli esami clinici nelle 35 strutture, che comprendono 25 punti prelievo e 10 laboratori. In questo modo, i cittadini potranno prenotare gli esami direttamente nei laboratori analisi/centri prelievo più vicini, consegnando l’apposito modulo che è possibile scaricare dal portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari o richiedere in struttura, e allegando la richiesta del medico di medicina generale. La nuova organizzazione consentirà di evitare code e inutili attese nei Centri di prenotazione, evitando assembramenti.
Dopo la sospensione di quasi tre mesi per evitare contagi di coronavirus, da lunedì 25 maggio in Puglia possono riprendere le visite in studio e a domicilio dei medici di base, dei pediatri, dei medici di guardia e viene riattivato anche lo Scap, il servizio di assistenza ospedaliera per i bambini nei weekend. Lo stabilisce una circolare firmata dal governatore Michele Emiliano e del direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro.
Per quanto riguarda la pediatria, l’attività ambulatoriale dovrà continuare ad essere svolta prevalentemente per appuntamento, toccherà poi al medico valutare la necessità di effettuare la visita in ambulatorio. Non sarà possibile accedere in ambulatorio per richieste di prescrizioni di farmaci ed esami diagnostici. Le ricette continueranno ad essere inviate attraverso il Fascicolo sanitario elettronico, e-mail o sistemi di messaggistica. I pazienti con febbre non possono accedere in ambulatorio. Gli appuntamenti devono essere programmati con cadenza tale da evitare assembramenti e non sarà possibile per eventuali accompagnatori dei pazienti accedere negli ambulatori. Per quanto riguarda lo Scap, il servizio può portare dal 25 maggio ma le Asl dovranno garantire mascherine e tute protettive ai pediatri in servizio.
VIA LIBERA AI TEST SIEROLOGICI