Sabato 06 Settembre 2025 | 15:56

Maratona delle Sardine in Puglia, 3 giorni in piazza per il Sud: «Per risvegliare la memoria»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Le sardine conquistano Francesca Pascale, ma non tutte le pugliesi

sardine a Bari (foto Luca Turi)

Da 24/1 per tre giorni. Chiude coordinatrice nazionale Cristallo

Lunedì 20 Gennaio 2020, 17:34

BARI - «Convinti che dal Sud debba ripartire l'intero Paese», le Sardine hanno organizzato in Puglia una maratona di «storie di frontiera» che si concluderà con un evento al quale parteciperà la coordinatrice nazionale Jasmine Cristallo.

Si inizia il 24 gennaio nel quartiere ebraico di Manduria (Taranto) dove un «anno fa - evidenziano le Sardine in una nota - una baby gang aggredì probabilmente fino alla morte il povero Antonio Stano», e dove «ci sono anche storie di rinascita come quelle di Elisa Springer, sopravvissuta ai campi di stermino e rifiorita a Manduria dove mise su famiglia e dove trovò il coraggio di raccontare; oppure quella di Tsegaj, giovane donna eritrea costretta a fuggire dalla guerra e dall’inferno ora rinata attraverso un progetto di integrazione». L’appuntamento è in piazza Mercantile a partire dalle 18.30 con attori, scrittori, poeti e giornalisti.

Il 25 gennaio alle 17 nel Salone degli Specchi del Comune di Taranto, sarà invece Silvia Godelli, ex assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, a «raccontare la sua esperienza di ex esule, ma anche di donna e docente universitaria impegnata a restituire al Sud il ruolo che gli spetta». In questa occasione, «nel quarto anniversario dalla scomparsa di Giulio Regeni, si rinnoverà l’appello per la verità e la giustizia sulla morte del ricercatore italiano».

Il 26 gennaio le Sardine si incontrano a Galatone (Lecce), alle 19 in piazza Santissimo Crocifisso. All’iniziativa parteciperà anche la «coordinatrice nazionale delle Sardine, Jasmine Cristallo». La tre giorni pugliese delle Sardine si concluderà con una grande festa, dalle 21 in Piazza Santissimo Crocifisso a Galatone: sul palco si alterneranno musicisti, storici, professori universitari e artisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)