Sabato 06 Settembre 2025 | 22:03

Transumanza patrimonio dell'Unesco, settimana clou per decidere

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

transumanza

Da domani a Bogotà si riunisce il Comitato Mondiale, in corsa c'è anche il paese del premier Conte

Domenica 08 Dicembre 2019, 17:49

Si apre una settimana decisiva per la Transumanza: il Comitato Mondiale dell’Unesco, riunito a Bogotà in Colombia da lunedì 9 dicembre, deciderà se includere tale pratica nella Lista dei Patrimoni Culturali Immateriali Mondiali dell’Umanità. La Transumanza è una antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame lungo le rotte migratorie nel Mediterraneo e nelle Alpi. Tale tradizione affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei «tratturi», ancora in uso tra Molise e Puglia.

La candidatura all’Unesco della Transumanza è stata avanzata nel 2017 da Italia (capofila), Austria e Grecia ed il dossier è stato elaborato da un pool di esperti guidato dal professor Pier Luigi Petrillo. La proposta unisce tutta l’Italia dalle Alpi al Tavoliere: le comunità emblematiche indicate nel dossier come luoghi simbolici della transumanza sono diverse tra cui i comuni di Amatrice (Rieti) da cui è partita la candidatura subito dopo il devastante terremoto, Frosolone (Isernia), Pescocostanzo e Anversa degli Abruzzi in provincia dell’Aquila, Lacedonia in Alta Irpinia in Campania, San Marco in Lamis e Volturara Appula (il paese del Premier Conte) in provincia di Foggia.

A decidere saranno i delegati di 24 Stati: Armenia, Austria, Azerbaijan, Cameroon, Cina, Colombia, Cuba, Cipro, Djibouti, Guatemala, Giamaica, Giappone, Kazakhstan, Kuwait, Libano, Mauritius, Olanda, Palestina, Filippine, Polonia, Senegal, Sri Lanka, Togo e Zambia. Nel frattempo è forte l’aspettativa nei nostri territori rurali: oggi a Roma, negli spazi Wegil a Trastevere, Regione Lazio, Arsial e Camera di Commercio promuovono «Lungo le vie dei pastori» per avvicinare adulti e bambini al mondo pastorale e sostenere «La transumanza nella tentative list dei siti Unesco del Lazio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)