Sabato 06 Settembre 2025 | 22:10

Terremoto in Grecia: il sisma è stato avvertito anche Puglia. Nuova scossa in Albania, trema Lecce

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

terremoto

L'epicentro della scossa è stata l'isola di Creta: paura tra la popolazione

Mercoledì 27 Novembre 2019, 09:22

28 Novembre 2019, 08:08

Una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 è stata registrata oggi, mercoledì 27 novembre 2019, a Creta, in Grecia: il sisma è stato avvertito in alcune regioni del Sud Italia, tra cui Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. A registrare la scossa è stata l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, con le seguenti coordinate geografiche (lat, lon) 35.65, 23.25 ad una profondità di 20 km. Non si segnalano al momento danni a persone o cose.

Grande spavento tra gli abitanti di alcuni comuni delle regioni del Sud Italia, che hanno avvertito la scossa. Subito dopo il sisma, infatti, diverse persone si sono riversate sui social network in cerca di informazioni utili per individuare l’epicentro della scossa. Tanta la paura, in particolare in Salento: alcune telefonate di cittadini allarmati sono arrivate ai centralini dei vigili del fuoco, ma non si registrano né danni né scene di panico. Le province in cui si è sentita più nettamente la scossa sono quelle di Lecce, Brindisi e Taranto. 

SECONDA SCOSSA ALLE 15.45 IN ALBANIA - La terra trema ancora in Albania. Alle 15,45 è stata registrata una nuova scossa con epicentro sulla costa albanese settentrionale. Magnitudo. 5,2. Questo terremoto arriva il giorno seguente del terribile sisma registrato in Albania che ha provocato almeno 25 morti. Anche in quel caso la forte scossa, di magnitudo 6.2, era stata avvertita in molte regioni d’Italia, tra cui Puglia, Campania, Basilicata e Abruzzo.

DUE ESTRATTI DALLE MACERIE TRASFERITI IN ITALIA - Due giovani rimasti feriti in seguito al terremoto che ha colpito l’Albania verranno trasferiti in elicottero in Italia nelle prossime ore. L’evacuazione medica, spiega da Durazzo il direttore del Dipartimento della Protezione Civile Agostino Miozzo, è stata richiesta direttamente alle autorità italiane dalla ministra della Sanità di Tirana. «Si tratta di un ragazzo e di una ragazza politraumatizzati, uno con un trauma cervicale e l’altra con un trauma cranico. I due sono stati estratti dalle macerie dopo diverse ore e nel pomeriggio verranno trasferiti in alcuni ospedali pugliesi» dice ancora Miozzo sottolineando che per la serata sarà invece pronta la tendopoli allestita dall’Italia, in grado di ospitare 800-900 persone. «La sindaca di Durazzo ci ha comunicato che ci sono circa 2mila sfollati che in questo momento sono ospitati in situazioni precarie - spiega Miozzo - Il governo ha messo a loro disposizione alcune strutture alberghiere in zone non colpite dal sisma e diverse palestre. E da stasera avranno a disposizione anche la tendopoli, anche perché le condizioni meteo sono date in peggioramento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)