Sabato 06 Settembre 2025 | 16:40

Maturità 2019, online le commissioni di Puglia e Basilicata: ecco come trovarle

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

maturità

Consultabili online anche quelle delle scuole di Bari e della provincia: si comincerà il 19 con la prova d'italiano, seguita il giorno successivo dal secondo test scritto

Lunedì 03 Giugno 2019, 17:12

17:36

L'esame di maturità 2019 è ormai alle porte: il Ministero dell'Istruzione ha appena reso noti online, sul proprio sito internet e sulla pagina Facebook ufficiale, i nomi dei commissari esterni scelti per l'esame di Stato. Si tratta di una delle tappe più attese dagli studenti, curiosi di scoprire con quale insegnante dovranno vedersela a partire dal prossimo 19 giugno, giorno della prima prova. La seconda prova, diversa per ciascun indirizzo di studi, si terrà, invece, giovedì 20 giugno 2019.  Essendo stata abolita la terza prova scritta, si procederà poi direttamente con il colloquio orale, previsto per tra la fine di giugno e inizio luglio.

Quest’anno saranno 13.161 le commissioni d’Esame per 26.188 classi coinvolte. Ad oggi (gli scrutini si concluderanno nei prossimi giorni) sono 520.263 i candidati iscritti alla Maturità, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni.

Consultando il sito del Miur ogni studente è in grado di consultare la Commissione d'appartenenza utilizzando un comodo database che comprende istituti e classi di Puglia e Basilicata. 

Per conoscere i nomi dei commissari esterni basterà cliccare nella sezione "Cerca commissione" del sito internet ministeriale, inserendo nei campi i dati richiesti, come la città e la scuola. Ecco un esempio di videata.

L'IN BOCCA AL LUPO DEL MINISTRO BUSSETTI - «L’Esame di Stato è una tappa importante per i nostri ragazzi - dichiara il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti -, rappresenta infatti l’occasione in cui possono esprimere se stessi e ciò che hanno imparato durante il percorso di studi. In questi mesi abbiamo accompagnato le scuole e i maturandi verso questo traguardo che quest’anno presenta alcune novità previste dal decreto 62 approvato nel 2017. Proseguiremo ancora in questa direzione nei prossimi giorni. Non faremo mancare il nostro appoggio. A chi deve affrontare le prove del secondo, ma anche del primo ciclo, auguro un buono studio e faccio un grande in bocca al lupo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)