Domenica 07 Settembre 2025 | 19:35

Ministero dell'Interno: «In Basilicata reati in calo del 14,7% nel 2019»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il Viminale sblocca 14 milioni per i comuni della Puglia

Viminale, sede del Ministero dell'Interno

«Si riducono - è stato precisato - anche gli stranieri ospiti delle strutture di accoglienza»

Giovedì 16 Maggio 2019, 12:03

In Basilicata, nel 2019, i reati sono «in calo del 14,7 per cento rispetto al primo trimestre di un anno fa. In particolare, a Matera il calo è del 14,4%, a Potenza del 14,9%": Lo ha reso noto stamani il Ministero dell’Interno.
«Si riducono - è stato precisato - anche gli stranieri ospiti delle strutture di accoglienza. In tutta la regione erano 2.377 al 13 maggio 2018, diventati 1.696 al 13 maggio 2019 ( calo del 28,65%): a Matera il calo è del 33,28%, a Potenza del 26,88%».
«Con il Decreto Sicurezza Bis - è scritto nella nota - il Viminale individua nuove misure per potenziare la lotta alla immigrazione clandestina e tutelare le Forze dell’ordine. Un secondo tassello fondamentale dopo l’adozione del Decreto Sicurezza che, alla fine dello scorso anno, ha fornito strumenti innovativi per allontanare clandestini e delinquenti, per rafforzare la sicurezza urbana con fondi e poteri ai sindaci contro le grandi piazze di spaccio e il degrado urbano. Sono stati ottenuti notevoli tagli agli sprechi riducendo i costi dell’accoglienza: circa 400 milioni di euro, reinvestiti in un piano straordinario di assunzioni per 8mila donne e uomini di Forze di Polizia e Vigili del fuoco. Il monitoraggio effettuato periodicamente dal Viminale su reati e accoglienza dà ragione alle scelte effettuate dal ministero dell’Interno».


«Vogliamo fare sempre di più e meglio - ha spiegato il ministro dell’Interno Matteo Salvini - i numeri sono rassicuranti ma non ci accontentiamo. Abbiamo segnalato agli amministratori locali nuovi strumenti, in collaborazione con le prefetture, per aggredire le grandi piazze di spaccio, isolare balordi e sbandati, per effettuare sgomberi. Auspico che i sindaci sappiano utilizzarli al meglio, mentre il piano che rinforzerà tutte le questure d’Italia sarà decisivo per ridurre ulteriormente la criminalità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)