Domenica 07 Settembre 2025 | 19:42

Irregolarità nella gestione, commissariati i Rangers d'Italia Puglia

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Irregolarità nella gestione, commissariati i Rangers d'Italia Puglia

L'associazione ambientalista ha operato anche per Regione e Comune di Bari. La decisione assunta dal presidente nazionale.

Martedì 19 Marzo 2019, 12:41

21 Marzo 2019, 13:16

BARI - La sezione regionale pugliese dei Rangers d’Italia, una associazione che svolge compiti di sorveglianza ambientale, è stata commissariata dal presidente nazionale per «gravi fatti verificatisi nel corso della gestione». La decisione, notificata nei giorni scorsi alle Prefetture pugliesi, alle forze dell’ordine e a numerosi enti locali, sta creando grave imbarazzo soprattutto alla Regione che all’associazione aveva affidato fino al 2017 la gestione del numero verde contro i reati ambientali.

La decisione firmata il 13 febbraio dal presidente nazionale Emmanuele Marziali (che non ha ritenuto di dover rispondere alle richieste di chiarimenti della «Gazzetta») ha nominato una terna di commissari guidata dal vicepresidente nazionale, Antonio Pica. La questione approderà con ogni probabilità nelle aule di giustizia, visto che a sua volta la sezione regionale dell’associazione ha respinto ogni addebito e - a quanto risulta - avrebbe deciso di rendersi autonoma, sciogliendo il vincolo con i Rangers.

lI nodo della vertenza, per quanto è stato possibile ricostruire, riguarderebbe la gestione economico-finanziaria della sede pugliese, con le numerose convenzioni attivate con gli enti locali (e i proventi del 5 per mille) che non sarebbero state rendicontate correttamente. Accuse che, come detto, la sezione pugliese ha respinto ritenendole «diffamatorie», pur dovendo restituire le divise e i fregi distintivi dell’associazione che nel 2018 ha operato ad esempio per la tutela del Parco di Lama Balice, per conto del Comune di Bari.

La situazione è molto delicata perché, pur trattandosi di una associazione privata, i suoi appartenenti hanno svolto compiti di affiancamento delle forze dell’ordine in materia di controllo del territorio. Ecco perché in queste ore numerosi enti stanno chiedendo chiarimenti oltre ad aver sospeso tutte le collaborazioni in corso.

LA PRECISAZIONE DEL COMMISSARIO ANTONIO PICA - Il commissario della sezione Puglia dei Rangers d’Italia, Antonio Pica, in merito all’articolo su presunte irregolarità nella gestione dell’ente, vuole precisare che «dopo aver esaminato la documentazione in proprio possesso, posso affermare che fino ad oggi non è emersa alcuna irregolarità economico - finanziaria, tant’è vero che in data 17 Marzo 2019 l’assemblea dei Soci approvava all’unanimità il Bilancio dell’esercizio 2018».
«Lo scrivente - scrive Pica - per lo svolgimento del suo compito si avvaleva della figura del delegato Tecnico, nella persona del sig. Scardia Cristiano, già direttore regionale, per la comprovata esperienza associativa manifestata nel corso degli anni in seno all’Associazione dal medesimo, persona di estrema fiducia dello scrivente e dell’intera Associazione».
«Allo stesso tempo - precisa ancora Pica - i Rangers d’Italia Sezione Puglia hanno dato mandato all’avvocato Antonio Maria La Scala del Foro di Bari, per esaminare l’intera vicenda al fine di poter dimostrare e far emergere la perfetta correttezza dell’operato da sempre svolto fino a questo momento».
«Lo scrivente - chiarisce - non appena terminerà il proprio mandato di commissario indirà le nuove elezioni per la nomina del nuovo consiglio direttivo. Pertanto i Rangers d’Italia pugliesi continuano e continueranno regolarmente ad operare».
«Da ultimo - conclude Pica - non vi sono convenzioni “sospese” con alcuna pubblica amministrazione, poiché sono state tutte regolarmente concluse con pieno soddisfacimento di ambo le parti. In secondo luogo, per quanto concerne il cinque per mille, il 2018 è stato l’unico anno in cui è stato erogato, e il relativo importo, come quello di tutti i finanziamenti pubblici, sono stati oggetto di evidenza, come per legge, sul sito istituzionale www.rangersitalia.it nel pieno rispetto della trasparenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)