Domenica 07 Settembre 2025 | 03:52

Passa la stretta anti-xylella: chi non abbatte gli ulivi malati rischia il carcere

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

ulivi colpiti da xylella

L'eradicazione per evitare la diffusione della malattia va in deroga a ogni norma: pena da 1 a 5 anni

Giovedì 24 Gennaio 2019, 16:51

20:19

BARI - Passa la stretta anti-Xylella che prevede anche il carcere in caso di mancato rispetto delle norme sulla distruzione delle piante infette. Secondo l’emendamento al dl semplificazioni approvato al Senato, le misure fitosanitarie ufficiali, o comunque derivanti da provvedimenti di emergenza fitosanitaria, «ivi compresa la distruzione delle piante», dovranno essere attuate «in deroga ad ogni disposizione vigente" e nel rispetto della normativa Ue. La mancata attuazione delle misure per evitare la diffusione della malattia è punibile con la reclusione da 1 a 5 anni.

Via libera alla moratoria sulle trivelle. L’emendamento al decreto semplificazioni che prevede la sospensione di 18 mesi, in attesa della messa a punto del piano sulle aree idonee, dei permessi per la ricerca e la prospezione di idrocarburi è stato approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato che stanno esaminando il provvedimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)