Venerdì 24 Ottobre 2025 | 20:12

Alla scoperta dei quartieri «nascosti»: decolla il progetto «Undiscovered Bari»

Alla scoperta dei quartieri «nascosti»: decolla il progetto «Undiscovered Bari»

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Alla scoperta dei quartieri «nascosti»: decolla il progetto «Undiscovered Bari»

Otto domeniche per conoscere le bellezze di Carrassi, Ceglie, Santo Spirito e San Paolo

Venerdì 24 Ottobre 2025, 03:00

Decolla il progetto «Undiscovered Bari» per scoprire le zone meno «battute» della città. Il programma, promosso dal Comune, prevede l’implementazione delle attività dell’Info point in piazza del Ferrarese dal 15 ottobre al 31 dicembre, con l’obiettivo di renderlo cabina di regia per valorizzare i luoghi preziosi, ma meno noti del capoluogo.

Fino a fine anno, dunque, l’Info Point prolungherà i suoi orari: dal giovedì alla domenica, inclusi ponti e festivi, aprirà alle 9 e chiuderà alle 22, a disposizione dei turisti per chiedere consigli, raccogliere mappe e itinerari, scoprire eventi, musei, quartieri e sapori locali.

Da domenica, inoltre, prendono il via le attività di valorizzazione e animazione culturale nei vari quartieri della città, con tour gratuiti alla scoperta del Castello, del centro storico e dei siti archeologici di Ceglie del Campo per raccontare la stratificazione millenaria, dell’antica «Caelia», dei murales del progetto SanPArt e degli interventi di riqualificazione in corso al San Paolo, con performance teatrali e letture animate. E ancora: le vie storiche dei quartieri di Carrassi e San Pasquale, gli uliveti secolari e i frantoi di Catino e San Pio. Ogni tour prevede anche un momento di degustazione di cibi della tradizione locale: le escursioni sono gratuite e prevedono un numero massimo di 50 partecipanti e il luogo di raduno può essere raggiunto in autonomia o con i mezzi del trasporto pubblico locale: è, inoltre, a disposizione gratuitamente un minivan con partenza dalla sede di piazza del Ferrarese. Da domenica 2 novembre, inoltre, saranno organizzate cicloescursioni da Bari vecchia ai luoghi dei tour, con partenza alle ore 9.

Nel dettaglio, «Undiscovered Bari», si sviluppa in otto domeniche tematiche di valorizzazione urbana e territoriale: il 26 ottobre a Carrassi San Pasquale è in programma il tour «Identità urbana e multiculturalità», il 2 novembre a Ceglie del Campo «Storia e memoria», il 9 novembre a Santo Spirito «L’oro verde del Mediterraneo», il 16 a San Paolo: «Street art e rigenerazione urbana» per poi tornare in ordine in ciascuna delle quattro zone dal 23 novembre al 21 dicembre.

«Baresi e turisti avranno la possibilità di scoprire angoli molto suggestivi della nostra città, attraverso otto tour gratuiti, da Ceglie al San Paolo, da Carrassi a Santo Spirito», spiega l’assessore allo Sviluppo Locale, Pietro Petruzzelli. «Le visite guidate consentiranno di esplorare non solo la bellezza di palazzi d'epoca, villini storici, strade e giardini, ma anche la bontà e la genuinità dei nostri prodotti enogastronomici. Vogliamo ampliare l’offerta autunnale, anche al di fuori dei circuiti più noti che interessano il centro cittadino e la fascia costiera. I numeri sul turismo a Bari confermano una crescita oltre il 20%: la strategia è governare questa enorme espansione, con una proposta diversificata». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)