Tutta una serie di appuntamenti tra musica, letteratura e tanto teatro nel weekend
A Bari, al teatro FOrMa la band Galliano. Guidati dalle voci di di Rob Gallagher e di Valerie Étienne (alias Auntie Val) i pionieri dell'acid jazz londinese sono tornati sulla scena, con lo splendido nuovo album “Halfway somewhere” su Brownswood Records, e con un live pieno di energia e di messaggi attualissimi.
Da non perdere i quattro appuntamenti italiani nella primavera 2025, tra cui Bari. 3 aprile - ROMA - Monk, 4 aprile - BARI - Teatro Forma, 5 aprile - BOLOGNA – Locomotiv Club e 6 aprile - MILANO - Santeria. Galliano è una band iconica del panorama acid jazz, prima formazione a firmare con l'etichetta pionieristica Talkin' Loud. Nato nel 1988 attorno al DJ acid house Rob Gallagher, il gruppo si è caratterizzato uno stile soul rilassato e jazzato, con un'enfasi particolare sulle performance dal vivo e sulle tematiche ambientali. Info: 080.5018161.
Pronta l'undicesima edizione del Vintage Market Bari, la mostra mercato dedicata al mondo del vintage e organizzata da Bidonville Vintage Store. In programma sabato 5 e domenica 6 aprile, nella Fiera del Levante (padiglione 20), ospita oltre 150 espositori provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni d’Italia che daranno vita all’evento primaverile riservato ad amanti e curiosi del collezionismo, dell’artigianato creativo, ceramiche, modernariato, vinili, libri, illustrazioni, abbigliamento, giocattoli e giochi per consolle, orologi, cosmesi bio, piante, design, upcycling e del pezzo vintage cui si vuole dare un’altra vita.
BAT
Un classico senza tempo torna in scena domenica 6 aprile, alle ore 18,30, al Teatro Curci di Barletta, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e Musica G. Curci – ETS, organizzata in sinergia con il Comune di Barletta, la Regione Puglia e il MIC: l’Operetta Cin - ci -là, scritta da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, nell’allestimento speciale per il centenario della sua composizione, a cura dalla Compagnia Corrado Abbati, una delle più importanti realtà teatrali italiane nel genere dell’operetta, un successo che continua grazie anche all’edizione proposta della compagnia, un’edizione moderna, sensibile al gusto del rinnovato pubblico di oggi. Cin-ci-là, anche per il suo suono curioso è il titolo d’operetta più noto in Italia e questo sicuramente grazie alla sua musica, immediata e dal ritmo discreto, e al clima assolutamente divertente suggerito dal testo.
LECCE
Domenica 6 aprile appuntamento al Teatro Nuovo Cinema Paradiso di Melendugno: "Germogli", rassegna di teatro dedicata alle famiglie, nata dalla collaborazione tra Principio Attivo Teatro e Comune di Melendugno, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Puglia, si conclude con "Altrimenti arriva l'uomo nero", della compagnia Burambò (dai 6 anni - tout public). Nel quinto e ultimo appuntamento, Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli, con le loro marionette da tavolo, porteranno in scena la storia di Bill, un bambino vivace e fantasioso che nella sua cameretta ne combina di tutti i colori. Quando la mamma perde la pazienza, lo ammonisce: “Vedrai che un giorno o l’altro verrà a prenderti l’Uomo Nero!”. Ma Bill, più incuriosito che spaventato, ogni volta che resta solo si domanda: “Ma come sarà questo Uomo Nero?”. Finché, un giorno, qualcuno bussa alla sua porta. Da quel momento, si susseguono personaggi strambi e irresistibili: Caterina, l’amica terribile, il Topo Lino, il Procione Assaggiatore, l’astronave Supersonica, Jack il Ragno Peloso… tutti pronti a trascinare grandi e piccoli in un’avventura esilarante. Tra sorprese, incontri fantastici e musiche suggestive, Bill vivrà un viaggio magico, capace di incantare spettatori di ogni età
TARANTO
Dopo il concerto di mercoledì 2 alla Victoria Hall di Ginevra, l’Orchestra della Magna Grecia, venerdì 4 alle 20.30 nella chiesa del Carmine, e sabato 5 aprile, alla stessa ora, nella chiesa di San Giovanni Bosco a Taranto, eseguirà la Messa di requiem in Re minore K 626 di Mozart. Dirige il Maestro Gianluca Marcianò, con il soprano Giorgia Teodoro, il mezzosoprano Mara Gaudenzi, il tenore Davide Tuscano, il basso Francesco Leone e il L.A. Chorus diretto dal Maestro Donato Totaro. In programma, oltre al Messa di requiem di Mozart, sarà eseguita in prima assoluta, per Orchestra e soprano, un’opera su una Preghiera tarantina commissionata al giovane compositore Pierpaolo Di Stefano. Il Mysterium Festival 2025 è una rassegna realizzata da ICO Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con BCC San Marzano di San Giuseppe, Caffè Ninfole, Varvaglione Vini, Baux Cucine e Living, TP Italia, Programma Sviluppo, Comes e Chemipul. Gli eventi in programma sono stati selezionati, scelti e condivisi dal Comitato scientifico del Mysterium Festival presieduto dal dott. Donato Fusillo. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935).
FOGGIA
Si svolgerà il 4 aprile a partire dalle 17 presso il Centro Educativo ‘Diorama’ a Cerignola il primo Torneo della Memoria delle Vittime Innocenti di Mafia organizzato dalla Cooperativa Sociale ‘Charlie fa surf’, la Cooperativa Sociale ‘Pietra di Scarto’ e la Caritas Diocesana di Cerignola - Ascoli Satriano in collaborazione con il Coordinamento Provinciale di ‘Libera contro le mafie’.
Protagonisti dell’iniziativa saranno le bambine e i bambini che frequentano i diversi Centri Educativi della città: il Centro educativo ‘Diorama’, gestito dalla Cooperativa sociale ‘Charlie fa surf’; Centro educativo ‘Padre Pio’, gestito dalla Cooperativa Sociale ‘Padre Pio’; il Centro educativo ‘Don Bosco’, gestito dall’APS ‘ I sogni di Don Bosco’; il Centro educativo ‘Don Antonio Palladino’ gestito dalla cooperativa ‘Nuova Alba’. I partecipanti saranno coinvolti in un quadrangolare di calcetto nel ricordo di quei nomi letti lo scorso 21 marzo in occasione della ‘Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’ svoltasi a Trapani e che ha visto la partecipazione di oltre 50.000 persone.
Momento di grande importanza sarà rappresentato dalla testimonianza di Lea e Maddalena Martimucci, sorelle di Domenico Martimucci, calciatore di 27 anni di Altamura, morto il primo agosto del 2015 dopo 5 mesi di agonia per le ferite riportate in seguito ad un attentato dinamitardo avvenuto il 5 marzo, mentre si trovava in una sala giochi, e organizzato dalla mafia locale come ritorsione nei confronti del proprietario del locale.
BRINDISI
A Ceglie Messapica sabato 5 aprile continuano gli appuntamenti con la musica live di Retroscena con il concerto di Emanuele Colandrea. Il cantautore laziale presenterà sul palco del centro culturale cegliese, il suo ultimo lavoro uscito martedì 1 aprile per l'etichetta 29Records, "Uno". E' questo il nome del quarto album da solista del cantautore e polistrumentista, tra i più interessanti del panorama romano, che per questo lavoro sceglie di chiudersi in studio e di fare tutto da solo. I crediti di questo disco sono quanto di più stringato si possa immaginare: l'album è scritto, suonato, arrangiato, registrato, mixato e masterizzato da Emanuele Colandrea. E anche sul palco, in questo primo tour di presentazione del nuovo album, Emanuele Colandrea sarà uno: da solo con le sue chitarre, la tastiera, le armoniche e i synt, e quanto altro deciderà di portare con sé in questo viaggio. Appuntamento alle 21.30, con ingresso a contributo libero. Per info e prenotazioni 3889344272.