Sabato 06 Settembre 2025 | 18:55

Bari, al Piccinni la prima nazionale di «Un sabato, con gli amici» dal romanzo omonimo di Camilleri

 
REDAZIONE ONLINE

Reporter:

REDAZIONE ONLINE

Bari, teatro Piccinni

Si inserisce tra le iniziative per il Centenario della nascita del grande scrittore siciliano, uno degli scrittori più amati del Novecento «papà» del commissario Montalbano

Venerdì 14 Marzo 2025, 05:01

BARI - Il Teatro Piccinni sabato 15 e domenica 16 marzo di Bari ospiterà la Prima Nazionale dello spettacolo teatrale “Un sabato, con gli amici”, nell’ambito della stagione teatrale “Altri Mondi” del Comune, organizzata in collaborazione con Puglia Culture, un libero adattamento a cura di Marco Grossi dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri.

«Un sabato, con gli amici» è frutto della collaborazione tra Produzione Malalingua, Alt Academy e Associazione Fondo Andrea Camilleri e si inserisce tra le iniziative per il Centenario della nascita del grande scrittore siciliano, uno degli scrittori più amati del Novecento, «papà» del commissario Montalbano, promosso dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato Nazionale Camilleri 100.

Si tratta della prima trasposizione teatrale di una delle opere meno note di Camilleri, pubblicata per la prima volta nel 2009 da Mondadori, che si distacca dall’immaginario siciliano con cui l’autore è maggiormente associato.

Ambientato in un quartiere alto borghese di una grande città italiana, il romanzo narra di tre coppie di amici che si ritrovano per trascorrere una serata insieme. Il contesto iniziale richiama l’immaginario della commedia classica anglosassone, alla Neil Simon, con personaggi che si presentano attraverso il filtro della leggerezza e dell’umorismo. Tuttavia, un evento imprevisto cambierà il corso della serata, facendo riaffiorare antichi e pericolosi fantasmi.

In scena ci sarà Alessandra Mortelliti, attrice e nipote dello stesso Andrea Camilleri, assieme ad un cast di grande talento: Pierluigi Corallo, Fabrizio Lombardo, Silvia Degrandi, Luca Avagliano, Marcella Favilla e Alberto Melone. La regia di Marco Grossi è accompagnata dalle scenografie di Filippo Sarcinelli, dalle luci di Claudio De Robertis, dai costumi di Monica De Giuseppe e dalle musiche di Oliviero Forni. L’assistenza alla regia è curata da Monica De Giuseppe, mentre l’organizzazione è a cura di Marianna de Pinto.

Sarà in replica il 17 marzo al Teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti (ore 20.30) e il 18 marzo al Teatro Paisiello di Lecce, per le stagioni teatrali dei Comuni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)