Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 14:27

Lucera in caduta libera: perderà il 22% di abitanti

Lucera in caduta libera: perderà il 22% di abitanti

 
Antonio Gambatesa

Reporter:

Antonio Gambatesa

culle vuote, pochi neonati

La performance peggiore per i grandi centri contro il 9% di Foggia

Venerdì 21 Febbraio 2025, 11:52

LUCERA - Nel 2043 la popolazione di Lucera segnerà un meno 22%. Attestandosi complessivamente a 23.692 residenti. Le proiezioni dell’Istat, elaborate dalla Fondazione Ipres, sono ormai ufficiali. E purtroppo spietate: il quadro che emerge è terribile. Correttivi sono pochi, ma avere la capacità di metterli in campo è essenziale poichè il 2043... è dopodomani. Ancora più amaro l’andamento demografico previsto, se si disaggregano i dati. Nel 2043 si assisterà a un meno 36% di popolazione compresa tra zero e 14 anni. Segnale incontrovertibile dell’inverno demografico in atto. Pochissimi nascituri in una popolazione sempre più anziana. Meno 36% anche per la fascia d’eta compresa tra 15 e 64 anni. A certificazione dei troppi nuclei familiari o di singoli che emigreranno per trovare nuovi lidi, dove approdare per vivere. Da qualche anno l’emigrazione è già in atto in verità, con trasferimenti in altre regioni italiane o paesi esteri. Nel 2043, per la fascia d’età compresa tra i 65 anni e oltre, il segno meno è (si fa per dire) poco cruento: -23%. E’ questo lo specchio del futuro della città: maggioranza di popolazione anziana ad abitare una Lucera senza futuro. Insomma, una situazione sociale davvero disastrosa si prospetta con le conseguenze economiche inimmaginabili ma tali da far tremare i polsi.

Che tutta la Puglia perderà popolazione è ormai nei fatti. L’Ipres prevede che al 2043 la regione conterà poco più di 3 milioni e 430 mila persone, a fronte dei 4 milioni e passa di qualche anno fa. Una situazione nefasta, senza dubbio. Denatalità e flusso migratorio interno - dice essenzialmente l’Istat - provocano il decremento demografico inarrestabile. La provincia di Foggia è in assoluto il territorio pugliese che, tra 18 anni, farà segnare il segno meno ovunque. Maglia nera per Carlantino con il meno 44%: il paese che si affaccia sulla diga di Occhito nel 2043 conterà in proiezione appena 423 residenti. A seguire Celenza Valfortore con meno 36%. Lucera, tra i cosiddetti centri più popolosi della Capitanata, è quello che perderà più unità. La città di Foggia, invece, segnerà un meno 9%. Facendola attestare su 132.186 abitanti resterà tra le prime 25 più grandi città d’Italia. Se l’economia nazionale, secondo le ultime ricerche del Censis, per il 2024 certifica praticamente il galleggiamento, con l’andamento demografico in atto visto in proiezione futura, specialmente per la Capitanata potrebbe rivelarsi una Caporetto. Senza paracadute la caduta di Lucera. Con una popolazione di poco più di 23 mila anime, la città nel 2043 abbasserà tutte le pretese di sviluppo, perdendo peso - quantunque lo avesse - a livello provinciale. L’economia cittadina già agonizzante riceverebbe il colpo di grazia. L’imprenditoria di qualsiasi tipo si arenerebbe. Le istituzioni pubbliche si assottiglierebbero: scuole e ospedale in primis. Ma anche palazzo di Città soffrirebbe. Con meno trasferimenti europei, statali e regionali su cui contare. Meno entrate tributarie a causa della minor popolazione cui erogare servizi. E meno rappresentanti istituzionali in carica. Terribile è a dir poco il quadro raffigurato da Istat e Fondazione Ipres.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)