Sabato 06 Settembre 2025 | 20:35

Foggia accoglie nelle sue strade il sacro tavolo dell’Iconavetere

 
Filippo Santigliano

Reporter:

Filippo Santigliano

Foggia accoglie nelle sue strade il sacro tavolo dell’Iconavetere

Oggi la solenne processione nel 962^ anniversario del ritrovamento, l’arcivescovo Monsignor Ferretti leggerà il messaggio ai foggiani

Mercoledì 14 Agosto 2024, 13:50

FOGGIA - Dopo il lungo periodo di preparazione agostano entra oggi nel vivo la festa patronale di Foggia legata al ritrovamento del sacro tavolo della Madonna dei sette veli neri, avvenuto nel 1062 nell’attuale piazza del Lago, uno dei luoghi più suggestivi ed importanti del centro storico di Foggia che andrebbe salvaguardato con maggiore attenzione.

La solenne processione in programma oggi (a differenza della festività di marzo c’è una sola uscita dell’Iconavetere e non due processioni come avviene il 20 e 21 marzo) ricorda il 962° anniversario del ritrovamento da parte dei pastori che portarono poi la sacra effigie, l’unica icona bizantina originale presente in Puglia (tutte le altre icone sono copie realizzate in Italia), nella taverna del Gufo dove attualmente si trova la chiesa di San Tommaso, chiusa da anni anche per la scarsa sensibilità dei vescovi che si sono succeduti ed infatti adesso si conta molto sull’impegno del nuovo arcivescovo di Foggia, Ferretti per una sua riapertura.

Il sacro tavolo della Madonna dei sette veli neri si muoverà dalla Basilica Cattedrale alle ore 19 preceduta dalle confraternite e dalle Pie Unioni della città di Foggia. L’Iconavetere, come da tradizione, sarà trasportata dai frati capuccini della Provincia religiosa di Foggia intitolata a Sant’Angelo e San Pio.

La solenne processione si muoverà quindi lungo via Arpi, via Fuiani, corso Garibaldi, piazza Municipio con breve sosta davanti a Palazzo di città sede del Comune, piazza XX settembre con breve sosta davanti a Palazzo Dogana sede della Provincia, corso Cairoli, via Lanza, via Tugini, corso Giannone, piazza Cavour, piazza Giordano, corso Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, via Duomo, piazza del Lago, piazza De Sanctis e piazza cardinale Pericle Felici.

L’Iconavetere sarà seguita come sempre dalle massime autorità civili e militari di Foggia con il corteo religioso guidato dall’arcivescovo metropolita di Foggia, nonsignor Giorgio Ferretti, alla sua prima con la festa dell’Assunta a Ferragosto nella città di Foggia (non va dimenticato che la Basilica Cattedrale di Foggia è anche un santuario mariano).

A conclusione della processione l’arcivescovo leggerà un breve messaggio per la città di Foggia. Domani nella Basilica cattedrale sante messe alle ore 8, 9,30, 19 e 20,30 (soprattutto per chi rientrerà dal mare). Alle ore 11 invece ci sarà la solenne concelebrazione presieduta dall’arcivescovo Ferretti ed animata dal Coro dell’Iconavetere di Foggia diretto dal maestro Ruscillo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)