FOGGIA - La Regione Puglia ha autorizzato l'utilizzo fino a 4 milioni di euro delle risorse regionali della programmazione triennale ambientale della Provincia di Foggia per intervenire in modo duraturo sui canali artificiali che collegano al mare i laghi di Lesina e di Varano, «in modo da ridare ossigeno e rivitalizzare l’ecosistema lagunare costiero più grande d’Italia».
«Dobbiamo spezzare la catena di emergenze che si ripete annualmente e che danneggia un pezzo del territorio pugliese che è prezioso dal punto di vista ambientale e dal punto di vista economico», ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che, rispetto alle nuove richieste manifestate dai sindaci e dalle comunità del Gargano nord, ha incoraggiato «a moltiplicare gli sforzi per cooperare alla ricerca di soluzioni durevoli».
Per consentire l’ossigenazione delle lagune saranno immediatamente realizzate operazioni per disostruire i canali e migliorare la circolazione delle acque tra laghi e mare. Ma la novità più importante è legata alla disponibilità finanziaria messa in campo dalla Regione Puglia per fronteggiare in modo più radicale il problema.
«Abbiamo anticipato la volontà di autorizzare i fondi regionali per la programmazione triennale ambientale che sono destinati alla Provincia di Foggia, che potranno essere concentrati su interventi per le foci dei laghi di Lesina e Varano, per i quali non erano previsti finanziamenti», spiega il vicepresidente Raffaele Piemontese.