Domenica 07 Settembre 2025 | 09:46

Foggia, la Provincia «dona» il teatro ad associazione vittima di furto

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Foggia, la Provincia «dona» il teatro ad associazione teatrale vittima di furto

Concede con piacere l’utilizzo gratuito, per tre date, del Teatro del Fuoco all'associazione Palcoscenico, per sopperire alle perdite che avrebbero comportato la dismissione di alcuni eventi, in cui potranno svolgere spettacoli inerenti il tema della legalità

Venerdì 10 Novembre 2023, 11:07

11:08

FOGGIA - C’è la Provincia di Foggia è al fianco dell'Associazione teatrale Palcoscenico, vittima di un gravissimo furto l’8 ottobre scorso, che ha comportato la perdita di strumentazioni teatrali di importante valore. «Questo vile atto criminale – commenta Giuseppe Nobiletti, presidente della Provincia - è stato non solo un colpo per l'associazione, ma anche per l'intera comunità. Desidero esprimere la mia solidarietà e sostegno agli amici della compagnia teatrale in quanto vittime di azioni inaccettabili e che vanno condannate senza riserve».

L’analisi prosegue. «È evidente - insiste Nobiletti - - che tali condotte criminose potrebbero essere la conseguenza del coraggioso impegno dell'associazione nel combattere le mafie e ogni forma di violenza attraverso eventi culturali e teatrali, in collaborazione con la Prefettura di Foggia. Questo tipo di impegno sociale è di fondamentale importanza per la nostra comunità e non possiamo permettere che atti intimidatori minino la loro determinazione».

In risposta alla richiesta avanzata dalla Compagnia teatrale Palcoscenico, la Provincia di Foggia concede con piacere l’utilizzo gratuito, per tre date, del Teatro del Fuoco, per sopperire alle perdite che avrebbero comportato la dismissione di alcuni eventi, in cui potranno svolgere spettacoli inerenti il tema della legalità:

Sabato 11 e domenica 12 Novembre 2023 - “Collocazione provvisoria”; sabato 16 e domenica 17 – “Nulla da Dichiarare”; sabato 16 e domenica 17 – “Le mani che vorrei”. «Credo - conclude Nobiletti - che sia fondamentale dimostrare il nostro sostegno e la nostra solidarietà nei confronti di coloro che si impegnano a favore della bellezza e della legalità sul nostro territorio. Questi atti criminali non dovrebbero mai essere motivo di scoraggiamento, ma al contrario, unirci».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)