Sabato 06 Settembre 2025 | 16:29

Foggia, iperplasia prostatica e calcolosi urinaria: nuovo laser per trattamento mininvasivo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

 Foggia, iperplasia prostatica e calcolosi urinaria: nuovo laser per trattamento mininvasivo

Operativo per la prima volta in Puglia, nella struttura di Urologia universitaria del Policlinico

Venerdì 30 Giugno 2023, 14:20

14:21

FOGGIA - Presso la Struttura di Urologia universitaria del Policlinico di Foggia, diretta dal Prof. Giuseppe Carrieri, è operativo, prima struttura in Puglia, il laser ad holmio di ultima generazione per consentire il trattamento mininvasivo dell'iperplasia prostatica e della calcolosi urinaria. Relativamente all’iperplasia prostatica, il laser, infatti, consentirà di eseguire l'intervento di enucleazione dell'adenoma prostatico (HoLEP) e, grazie alla sua potenza, che arriva fino a 120 watt, di essere più efficaci e rapidi nell'enucleazione del tessuto prostatico ostruttivo e di ottenere anche una migliore emostasi.

Per il trattamento della calcolosi urinaria, con il nuovo laser sarà possibile trattare tutti i tipi di calcolo presenti nelle diverse sedi dell'apparato urinario (rene, uretere, vescica). Il laser di ultima generazione è, infatti, dotato della tecnologia antiretropulsione che mantiene il calcolo fermo durante il trattamento. Inoltre, l’elevatissima frequenza alla quale il laser può lavorare (120 Hertz) rende il trattamento del calcolo più rapido ed efficace. Coadiuva il Prof. Giuseppe Carrieri, il Professore Associato Gian Maria Busetto.

La Struttura di Urologia universitaria del Policlinico di Foggia ha una consolidata esperienza nell'utilizzo dei laser, avendo trattato oltre 300 prostate e 1000 calcolosi urinarie con risultati eccellenti. Questa ultima strumentazione consentirà di migliorare ancor di più i trattamenti mininvasivi già effettuati presso la Struttura, offrendo all'utenza ulteriori possibilità di cura delle diverse patologie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)