Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 22:42

Nathan Never l’eroe-influencer viene da Foggia

Nathan Never l’eroe-influencer viene da Foggia

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Nathan Never l’eroe-influencer viene da Foggia

La storia di Dario D’Onofrio sbanca sui social. Sono 2 milioni i follower su Tik Tok per la sua ironia

Martedì 24 Gennaio 2023, 16:12

FOGGIA - Su Tik Tok c’è Nathan Never ed è un successo. Merito del foggiano Dario D’Onofrio, quarant’anni, che si «nasconde» sul popolare social network dei video «influenti» dietro il nickname dedicato all’investigatore dei fumetti, al quale aggiunge il suffisso «FG» come targa di provenienza della sua città. «Ho lasciato la mia amata Foggia un decennio fa perché mi sono trasferito a Roma per lavoro. Nonostante si critichi sempre la terra in cui si è nato o si continua a vivere, per me Foggia è sempre Foggia. Oggi mi trovo ad essere eseguito da più di 3 milioni di persone, tutti devono sapere che sono foggiano e lo sarò per sempre» racconta alla «Gazzetta» D’Onofrio. La sua ondata di post comunicativi si attesta sulla durata di un minuto, «perché il pubblico-medio ha una bassa soglia di concentrazione».

La teoria dell’influencer della Capitanata è vincente, come raccontano i suoi numeri che sono il pane per chi opera sul web: 2.3 milioni di follower e 106.5 milioni di mi piace su Tik Tok su quasi 2mila video prodotti; 764mila iscritti su You Tube con 398mila visualizzazioni nell’ultimo video sui «marchi fake»; 3600 seguaci e un milione di visualizzazioni mensili su Pinterest; 13295 proseliti su Twitch e 143mila follower su Instagram. Davanti a tali statistiche che documentano una certa popolarità, D’Onofrio fa un’annotazione: «Parto dal presupposto che il campo dell’e-commerce è il mio lavoro primario. Nonostante abbia un grande seguito sui vari social network, i ricavi economici non sono abbastanza per permettermi di pensare anche solo lontanamente di cambiare impiego e quindi dedicarmi 100% a questo. Inoltre il mondo degli influencer è volatile, non sai mai cosa ti aspetta, ed io ho da portare avanti una famiglia».

Quando D’Onofrio sbarca su Tik Tok, il 18 gennaio 2020, fa un video che raccoglie 6561 visualizzazioni, ma il suo titolo è premonitore sulla piega che in seguito prenderà il suo corso da social man: «Nella vita mai dire mai». Gradualmente, infatti, la sua popolarità aumenta, attraverso postille che confezionano consigli al ritmo di una pirotecnica ironia: dai nomi allucinanti scelti per taroccare le grandi firme al racconto romanzato della storia vera dell’uomo iraniano morto dopo non essersi lavato per sessant’anni, che costituisce il suo apice di apprezzamento con 6.1 milioni di visioni.

«Sicuramente la mia vita è molto cambiata in positivo - confessa il personaggio mediatico -. Ogni giorno ricevo decine e decine di messaggi da parte dei miei followers che si complimentano con me per i contenuti che porto sul web. Per strada vengo spesso avvicinato da persone che mi hanno riconosciuto e che hanno voglia semplicemente di scambiare quattro chiacchiere o farmi alcune domande. Senza contare l’immancabile selfie. Alla fine dico che, nonostante la mia demenzialità e gli immancabili haters, qualcosa di positivo la sto davvero facendo».

L’eroe distopico del Ventiduesimo secolo Nathan Never, se esistesse davvero, sarebbe contento dell’uso del suo nome da parte di D’Onofrio per attirare gente sui social? «Avevo dieci anni quando mi innamorai di questo personaggio leggendolo sui fumetti della Bonelli. Da allora ho usato il suo nickname ovunque, nei video giochi in particolare. Nathan_Fg costituisce il mio lato comico e dal primo video penso sempre che se ho fatto sorridere almeno una persona, oggi ho vinto. Quindi, se Nathan Never sapesse quello che faccio, probabilmente sì, sarebbe contento. Del resto non faccio del male a nessuno... ».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)