Sabato 06 Settembre 2025 | 11:15

Borgo Mezzanone, coppia di migranti muore per esalazioni da monossido di carbonio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Borgo Mezzanone, coppia di migranti muore per esalazioni da monossido di carbonio

Stavano utilizzando un braciere per riscaldarsi

Lunedì 23 Gennaio 2023, 08:24

17:07

FOGGIA - Un uomo e una donna di nazionalità straniera sono stati trovati morti nella notte nel ghetto di Borgo Mezzanone, nel Foggiano. I due sarebbero stati uccisi dalle esalazioni di monossido di carbonio emanate da un braciere che stavano utilizzando per riscaldarsi. L'allarme è arrivato da altri migranti: i vigili del fuoco hanno sfondato la porta della baracca e scoperto tutto. Sul posto anche il 118.

«Quella consumata stanotte nel ghetto di Borgo Mezzanone, nel Foggiano, è l’ennesima tragedia dell’emarginazione: governo e regioni si attivino immediatamente per utilizzare in maniera concertata i 200 milioni stanziati tramite Pnrr, finalizzati ad alloggi dignitosi per i lavoratori agricoli, per superare definitivamente la politica delle baraccopoli, dove vivono almeno 10mila braccianti». Lo scrive sulla pagina Facebook della Fai-Cisl nazionale il segretario generale, Onofrio Rota, commentando la morte di un uomo e una donna, per esalazioni di monossido di carbonio, la scorsa notte in una baracca nel ghetto di Borgo Mezzanone.
«Non è degno di un Paese civile - prosegue il sindacalista - ghettizzare i lavoratori immigrati e giustificare l’esistenza delle baraccopoli, che tra l’altro dai nostri sopralluoghi riscontriamo essere in costante crescita, lasciando che diventino centri informali di intermediazione per reclutare braccianti, il tutto paradossalmente proprio mentre tante aziende agricole e anche di altri settori lamentano la mancanza di manodopera: possiamo e dobbiamo risolvere queste criticità, a cominciare dalla valorizzazione del ruolo degli enti bilaterali e agevolando l’emersione del lavoro sommerso e delle presenze irregolari sul territorio, ma per farlo serve un concreto dialogo tra parti sociali, governo e regioni, con interventi mirati che rendano operativi tutti gli aspetti preventivi della legge 199 del 2016 contro il caporalato».
«Esprimiamo profondo cordoglio per queste due ennesime giovani vite spezzate - conclude Rota - e chiediamo alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro Lollobrigida di condividere gli impegni e gli obiettivi della nostra petizione on line 'Mai più ghettì e della relativa mozione parlamentare, per concertare azioni concrete a favore dell’inclusione, dell’integrazione e del lavoro regolare».

Flai Cgil, politica indifferente

«Si continua a morire nella baraccopoli di Borgo Mezzanone (Foggia), dove questa mattina sono stati trovati senza vita un uomo e una donna, uccisi dalle esalazioni di monossido di carbonio provenienti da un braciere lasciato acceso. Si continua a morire nella colpevole indifferenza di istituzioni, politica, ma anche di una intera società per cui è più comodo girarsi dall’altra parte». Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil nazionale. "A Borgo Mezzanone - racconta - da sempre alloggiano lavoratori migranti, occupati prevalentemente in agricoltura; da sempre denunciamo le condizioni di questi insediamenti informali, luoghi, nella migliore delle ipotesi, in cui i caporali vanno in cerca di braccia da sfruttare. Ma le cosiddette politiche migratorie non trovano mai soluzioni adeguate e dignitose. Oggi, invece di pensare a politiche di accoglienza e integrazione, si ragiona su come far circumnavigare l’Italia alle navi delle Ong, colpevoli di salvare vite umane quando e dove possono. È ora di intervenire, di agire nel segno del rispetto di uomini e donne, che scappano dai loro Paesi in cerca di lavoro e di futuro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)